PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] che l’avrebbe incoronato «Re dei versi» sarebbe stato il futuro Federico II, figlio di Costanza, alla corte di Palermo, in del Piceno, Ascoli 1758, pp. 8 s.; F.A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane e de’ vescovi di Ascoli nel Piceno, Teramo 1766; ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] biologia sperimentale, XX [1942], pp. 96-104) e proseguì le sue indagini con oltre 15 articoli il cui bilancio complessivo venne tratto nel saggio L'evoluzione del tetto ottico nei bassi Vertebrati, in Arch. italiano di anatomia ed embriologia, LXVII ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] documenti non appare mai col titolo di dottore, né resta saggio o memoria del suo sapere o di eventuali scritti. È vacante per la morte del vescovo Federico. A dire del Nardi, il B. in qualità di vescovo di Rimini, il 21 giugno 1330, fu presente alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] del poema è da porre tra il 1452 (incoronazione di Federico III) e il 1455 (morte di Niccolò V, L. Piccioni, A proposito di un plagiario del "Paradiso dantesco", in Appunti e saggi di storia letter., Livorno 1912, pp. 1 ss. (rec. di R. R ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] romantiche, assieme ai nazareni e ai puristi di Federico Overbeck. Subito (1830) l'Accademia di ed un breve e pericoloso soggiorno a Vicenza, il B. riprese la via dell'esilio: tornò in Schio 1871; D. Bortolan, Saggio di un dizionario biografico di ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] . Saggio sul pensiero religioso in Italia nel secolo XIX (ibid. 1924), Vincenzo Gioberti e il cattolicesimo (ibid. 1927) e il primo il più illustre dei quali, Michele Federico Sciacca, fondò nel 1946 il Giornale di metafisica, dove Padovani firmò il ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] chiesa annessa al convento il L. poté offrire, il 25 e il 26 ott. 1573, un saggio della sua preparazione discutendo , pp. 188-196; C. Castiglioni, Carteggio tra il ven. A. L. e il card. Federico Borromeo, in Mélanges Eugène Tisserant, IV, Città del ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] e il contributo da lui portato allo sviluppo della legislazione italiana in materia sarebbe stata oggetto del saggio di G . 405-415; F. Margiotta Broglio, Federico Cammeo legislatore. Il contributo alla costruzione dell’ordinamento giuridico dello ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] aristocrazia astigiana con un diploma contraffatto di Federico Barbarossa, in cui la nobiltà di -99, 104 s.; C. Vassallo, Rassegna bibliografica. Il Comune astegiano e la sua storiografia. Saggio storico-critico di Giacomo Gorrini, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] II e III negli anni 1582-83 e ripresa nel 1588 per il libro I. Nell'offrirne al duca un saggioil 18 maggio 1583 il B. si scusava per l'impedimento del "male" che aveva ritardato il suo lavoro. Più tardi si cimentò in lavori di erudizione su antichi ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...