• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [494]
Storia [167]
Letteratura [128]
Religioni [53]
Arti visive [53]
Diritto [45]
Diritto civile [27]
Musica [25]
Economia [13]
Strumenti del sapere [10]

CARANDINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Federico Giorgio Boccolari Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] 1848, '49, '59 e '60, nell'aprile 1867 pubblicò anonimo a Milano un saggio critico dal titolo La guerra in Italia nel 1866. Nel giugno 1872 pubblicò a Verona il volume Manfredo Fanti generale d'armata - Sua vita, nel quale la biografia si ampliava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Galeotto Franca Petrucci Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] di Terranova. Nel 1501, poco prima della definitiva scomparsa dalla scena storica degli Aragona, re Federico. della cui moglie, legata da parentela con la moglie del C., il barone era ciambellano, gli restituì Tiriolo, con una donazione. Da parte sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo. FrancescoMaria [...] noto è il primogenito Federico (1° giugno 1766-30 genn. 1849), indicato come antiquario nei pressi di piazza di Spagna e continuatore dell'attività paterna; è autore di una Descrizione di dugento gemme antiche nelle quali si contiene un saggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLANTE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTE, Gualtieri di Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] Federico II di Holienstaufen, che papa Martino IV, reggente del Regno di Sicilia, riuscì a soffocare solo a stento, il retulere, I, Panormi 1791, p. 437; C. Minieri Riccio, Saggio di Codice diplomatico, I, Napoli 1878, p. 193; Codice diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BELLIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Giovanni Battista Arnaldo Morelli Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] il musicista un'occasione per servire il nobiluomo con la sua produzione musicale. Pietro Della Valle, nel suo saggio della libreria di Federico Franzini (Roma, Mascardi, 1676:Mischiati); entrambi questi due libri sono oggi perduti. Il D. compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORAZIO LANCELLOTTI – PIETRO DELLA VALLE – DIOMEDE CARAFA – MUSICA SACRA – MADDALONI

ARCIDIACONI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIDIACONI, Federico Roberto Abbondanza Nato da una illustre famiglia cremonese, che fu più tardi chiamata Artezaga o degli Artezaghi, fece parte, almeno dal 1294, del collegio dei giureconsulti dell'importante [...] assai prima, se l'A. è una stessa persona con il "Fredericus de Archidiaconis" ricordato come podestà di Perugia nel 1279 , I, in Venetia 1664, p. 293; A. Mariotti, Saggio di memorie istoriche civili ed ecclesiastiche della città di Perugia..., I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Brandolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino Gaspare De Caro Nacque in Valmareno nel 1611 da Guido e da Pierina Capodilista. Trascorse un periodo di studi a Bologna, peraltro limitati, a quanto Pare, ai primi rudimenti letterari [...] dal Senato il consenso ad arruolarsi al servizio olandese, nella guerra contro gli Spagnoli; nell'esercito dello statolder Federico Enrico saggio della generosità hereditaria della Casa" (Brandolini d'Adda, p. 174). Dalla sua esperienza fiamminga il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – DUCATO DI PARMA – PROVINCE UNITE – LUIGI D'ESTE – BAGNACAVALLO

BAGUTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGUTTI, Giuseppe Viola Angelini Nacque il 15 dic. 1776 a Rovìo (Canton Ticino). Sacerdote, collaborò con F. Confalonieri dirigendo una delle scuole di mutuo insegnamento da questo istituite a Milano, [...] saggio Su lo stato fisico, intellettuale, morale, su l'istruzione e i diritti legali dei sordomuti, Milano 1828, il Gazzetta privilegiata di Milano, 14 sctt. 1837; Carteggio del Conte Federico Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, Milano 1911, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali