NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] priore del convento di Tolentino, ai vescovi Federico di Senigallia e Tommaso di Cesena il giorno 7 luglio del medesimo anno nel storiografica sul personaggio è cospicua si rinvia a C. Alonso, Saggio bibliografico su s. N. da T., Tolentino 1991, e ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] ma per l’egocrazia, in Il Marzocco, 11 settembre 1898, pp. 2 s.; Il sistema di Federico Nietzsche e la sua teoria estetica pp. 209-243, 453-461; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese, in Italia 1870-1925, Venezia 1979, pp. ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] rec. alla voce Risorgimento del M. nell’Enc. Italiana, cit.), 454-461 (rec. a W. Maturi, Il concordato del 1818…, cit.), 596-598 (rec. al saggio cit. su Il congresso di Vienna e la Restaurazione dei Borboni a Napoli); D. Cantimori, Note sugli studi ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] Vicerè di Federico De Roberto o dei Vecchi e i giovani di Luigi Pirandello. Più tardi, il romanzo è effemeridi, 1996, n. 36, monografico; R. Luperini, Il «gran signore» e il dominio della temporalità. Saggio su T. di Lampedusa, in Allegoria, 1997, n. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] un fiero oppositore in Giovanni d'Ibelin, al quale Federico II contestava peraltro il possesso della contea di Beirut. Quando l'imperatore di Gerusalemme e Cipro. L'opera non è un saggio intorno al diritto comune, ma una sorta di manuale destinato ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] porre la nascita di L. intorno al 1305.
In primo luogo il tono della lettera delle Senili inviata da F. Petrarca (nato costituzioni di Federico II, in Atti dell'Accademia Pontaniana, IX (1871), pp. 476 s.; F. Di Giovanni, Saggio storico-giuridico ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] su Pattuglia, la rivista dei Cineguf di Forlì, e il noto saggio, Appunti sulla regia cinematografica, che rimase però inedito fino al Piovene, poi rimaneggiato più volte nel tempo con Federico Fellini, Tullio Pinelli e Moravia.
Nel 1946 Pietrangeli ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] la violazione. La reazione dell’arcivescovo Federico Borromeo, che reputava violata in tal p. 76; C. Valsecchi, Jacopo M. e il giurisdizionalismo tra Cinque e Seicento, in Studia Borromaica. Saggi e documenti di storia religiosa e civile della prima ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] il suo matrimonio con Costanza di Corrado d'Antiochia - un nipote dell'imperatore Federico II - fu celebrato il s.; F. Ercole, Comuni e signorie nel Veneto (Scaligeri Caminesi Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Nuovo. Arch. ven., n. s., X(1910), ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] sospetto modernismo; qui - secondo la relazione del visitatore apostolico inviatovi dalla Curia nel 1906 - si leggevano i saggi del G., il quale pure aveva invitato gli amici perugini a distruggere le sue lettere dopo averle lette, tanto avvertiva ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...