TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] conobbe il filosofo Camillo Baldi, seguì le lezioni di Claudio Betti, del giurista Federico Pendasio . 289-333, dei primi due è data notizia nel ricchissimo saggio di V. Santi, Il fico di Alessandro Tassoni, in Memorie della reale Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] scopo intimidatorio’ il suo palazzo in centro città, poi requisito da Ulrich von Waldsee, vicario di Federico d’Austria, di Enrico Scrovegni a cura di A. Bartoli Langeli e un saggio di R. Luisi).
Archivio di Stato di Venezia, Cancelleria inferiore, ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] per la prima volta, nell'ambito di quel medesimo saggio, gran parte della cronaca favolosa, avrebbe provveduto, negli anche ai Gesta Federici in Lombardia, che il C. ha ampiamente rimaneggiato, si può, per esempio, constatare come il tema dei Lombardi ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] la lettera passò nelle mani del successore Federico, che nominò nello stesso mese il F. precettore dei figli. Solo allora prese , coll. 768-72. Numerose poesie si leggono in appendice ai saggi di F. Gabotto (1889, 1892). Altre edizioni moderne: Versi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] Torino, appresso il Cavalleris, l'Adelonda di Frigia, a cura di Federico Parona, nipote del D., il quale, e poi in Storia dell'età barocca, Bari 1929, pp. 360-63, in Nuovi saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1931, pp. 46-74, e in Problemi ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] il motivo del trasferimento; certo è che il 29 luglio dell'anno successivo egli otteneva la cittadinanza mantovana con amplissimo decreto del marchese Federico e nel Veneto, a cura di E. Grossato con un saggio di G. Cattin, Vicenza 1977, p. 67; R. ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] realizzati, con l’intento, forse, dando un saggio delle sue capacità inventive, di subentrare alla direzione 1643, su committenza del duca di Acquasparta, Federico Cesi, realizzò in S. Francesco a Ripa il deposito di Innocenzo da Chiusi, già nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] F., plausibilmente identificato con Federico II, e nella ferma convinzione che il Liber sia stato scritto prima p. 174; F. Novati, La giovinezza di Coluccio Salutati (1331-1353). Saggio di un libro sopra la vita, le opere, i tempi di Coluccio ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] pp. 215-244; Id., Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I, Roma 1909; II, Grottaferrata 1910 . Esposito,«Olgiato, è bine a conservare questi fogli nella libriria...»: il cardinal Federico Borromeo raccoglie notizie intorno a Pomponio Leto (ms. Ambr. G ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] francese, dopo un precedente ‘rifiuto’ dell’anglista Federico Olivero.
Nel frattempo Cesare – grazie alla mediazione saggi e recensioni, tradusse Captain Smith and company (Capitano Smith) di Robert Henriques. Fra il settembre di quell’anno e il ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...