ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] il diffuso scontento della borghesia lombarda.
Il 17 dicembre 1914 fu premiato per ilsaggioIl pensiero analizza Le origini del Risorgimento); Id., Tre storici moderni: E. R., Federico Chabod, Walter Maturi, in Studi salentini, 1966, vol. 24, pp. ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] suo intenso lavoro di erudito il C. si collegò ad associazioni Federico Borromeo come un ritorno ai valori basilari della cultura, in contrapposizione al "pervertimento letterario e morale", introdotto dai "deliri" barocchi del XVII secolo (ilsaggio ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] 1916). Il periodo esaminato è certamente fra i più tormentati nell'area fra Romagna e Marche, dopo la morte di Federico da Marino e a esso connessa per secoli. Nel 1920 uscì ilsaggio Rerum Feretranarum scriptores del pennese A.M. Zucchi Travagli, ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] Seicento, in La Nuova Cultura, I [1913], pp. 344-371, e ilsaggio Divagazioni sul secentismo, in Rivista critica di cultura, IV [1920], n. Schiller (Il dramma di Federico Schiller, Messina 1930, rapida lettura dell'opera teatrale, in cui il critico ...
Leggi Tutto
Europa, idea di
Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] massima espressione nel Settecento, nella cultura illuministica. Nel suo primo saggio politico (Considérations sur l’état présent du corps politique de l’Europe, 1738), Federicoil Grande, ancora principe ereditario, raffigura l’E. come «un sistema ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino, e di suo figlio Federico.
Il B. fu in rapporto con i letterati più noti del suo saggio dei due poemi eroici cui aveva posto mano contemporaneamente il B.: il primo ispirato alla battaglia di Lepanto, il ...
Leggi Tutto
FAVA, Mariano
Carla Ronzitti
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Maria Grazia Grieco Lombardo l'8 sett. 1860. Avviato agli studi di giurisprudenza, prima di conseguire la laurea, nel 1881, cominciò la [...] poco prima del 1470 e dedicato al giovane Federico d'Aragona.
Trasferito a Catania nel 1894 con Questo filone di studi, coltivato lungamente dal F. insieme con il Bresciano, produrrà anche ilsaggio I librai e i cartai a Napoli nel Rinascimento (in ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] attore di Stato': il ruolo di Federicoil Grande nel propagandistico Der Grosse König (1942; Il grande re), spettacolare film di ricostruzione del periodo della guerra dei Sette anni, inno alla cieca sottomissione del popolo al sovrano saggio e forte ...
Leggi Tutto
progresso tecnico
Federico Tamagni
Processo di creazione e acquisizione di nuove conoscenze e capacità che modifica, incrementandolo, l’insieme di beni e servizi potenzialmente generabili attraverso [...] e lavoro, si parla di p. t. ‘Hicks neutrale’ (dal lavoro dell’economista J.R. Hicks), quando il p. t. non modifica ilsaggio marginale di sostituzione fra fattori, poiché influenza nello stesso modo la produttività marginale di tutti i fattori e ...
Leggi Tutto
best-seller giovanili
<bèst-sèlë ...>. – I fenomeni editoriali del primo decennio del 21° secolo realizzano milioni di copie vendute in pochi mesi. In questa direzione il mercato librario ha raffinato [...] quello giovanile. Nel caso di Federico Moccia (n.1963), già regista e sceneggiatore per il cinema e la televisione, la e la televisione, nel 2011Panarello ha pubblicato ilsaggio-inchiesta sugli italiani e il sesso In Italia si chiama amore. Fisico ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...