liberalismo
Complesso dei principi in cui si esplica un atteggiamento, etico e politico, che considera centrali i problemi della libertà dell’individuo e della sua difesa, e in cui s’identifica tanta [...] Il liberalismo tedesco e italiano
Meno cospicue le espressioni del l. tedesco e italiano, sebbene il primo possa vantare ilsaggio di Humboldt (Saggio del commercio, esso cede il passo alla reazione di Federico Guglielmo, per riaffacciarsi alla ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] ‘ilsaggio dei laici’ dai giurisperiti».
Pusterla godette della fiducia dell’imperatore Ottone IV di Brunswick, che gli avrebbe addirittura concesso in feudo la città di Asti; l’affermazione trova riscontro nel fatto che in seguito Federico II ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] di Jacques Natanson nel 1947. Il percorso all’Accademia si concluse nel 1937, con ilsaggio su L’imbecille pirandelliano sotto la l’anno dopo dal premio Curcio, interpretando il protagonista, l’avvocato Federico Arcetri, piagato da sensi di colpa per ...
Leggi Tutto
Pagani di Susinana
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] alla metà del sec. XII è il diploma emanato (Castrocaro 1160) dall'imperatore Federico I a favore dei monaci dell' , Firenze 1833-1845; per Susinana, cfr. ilsaggio di L. Baldisseri, Il castello di Susinana, in Il VI centenario dantesco, IV 2, 40 ss ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] destinati alla formazione civile e politica come ilSaggio sull’educazione de’ principi di Antonio prefazione di A.M. Rao, Ferrazzano 2000), pp. 546 s.; B. Croce, Federico Münter e la massoneria a Napoli nel 1785-86, in Id., Aneddoti di varia ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] la NBC il 25 novembre 1945. Spicca poi l’opera in un atto Don Perlimplin, basata sul dramma di Federico García Lorca, , VII (agosto-settembre 1925), p. 399 (nello stesso fascicolo ilsaggio di Rieti, Einiges über Verdi, pp. 374-380); A. Schäffner ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] laurenziani e marciani e ilSaggio diviso in quattro parti (Milano 1823) di Monti. Il Convivio fu, infine, una lista di indiziati di cospirazione. Nel marzo del 1822 Federico Confalonieri, agli arresti da alcuni mesi, dichiarò che Trivulzio, ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] napoletano ancora sconosciute. Il suo contributo a questo tema si esaurì con ilsaggio Studii sulla famiglia delle Barattolo - M.C. Del Re, Il museo di paleontologia, in I musei scientifici dell'Università di Napoli Federico II, a cura di A. Fratta, ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] Federico.
Entrato nel 1721 nell'Ordine domenicano, il F. compì il noviziato a Conegliano e subito dopo venne trasferito a Venezia; nel convento alle Zattere conseguì il 13 maggio 1728 il Gianfrancesco Finetti sopra il "Saggio sulla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] arrivo del crocefisso ligneo in città, contro il Muratori e il Lami che invece avevano tentato di dimostrare che il trasporto della venerata immagine era avvenuto nel sec. XI. Seguì nel 1787 ilSaggio di storia ecclesiastica del vescovato e Chiesa di ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...