GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] ottanta imperatori, a partire dall'epoca di Leone VI ilSaggio (886-912).Esempi di area bizantina sopravvissuti sono costituiti Aquisgrana, Domschatzkammer), completato intorno al 1215 durante il regno di Federico II (Grimme, 1972); sui lati lunghi ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] e, per la prima volta in Italia, di tutto il teatro di Schiller (Opere di Federico Schiller, Padova 1843).
Uscita dapprima in volumi separati saggi critici antecedenti (come il Discorso preliminare di Charles Nodier e ilSaggio sul genio e il ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] nel terzo volume delle Opere, e soprattutto ilSaggio d'osservazioni sopra un'opera recentemente pubblicata col europee e la rivoluzione di Kościuszko alla luce della corrispondenza con Federico Guglielmo II degli inviati a Vienna G. e C. Lucchesini ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] per la Sicilia orientale, IV, pp. 466-472), in cui il G. esaminava il "più antico scrittore di opere giuridiche" vissuto sotto Federico II d'Aragona, e ilsaggio La letteratura giuridica feudale siciliana messo a prefazione della ristampa dell'opera ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] alla sistematica, legata per lui soprattutto alla morfologia. IlSaggio di una morfologia dei trematodi (Napoli 1888) divenne i suoi assistenti tedeschi, Reinhard Dohrn nominò direttore Federico Raffaele, professore dell’Università di Napoli, già ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] giovanili esperienze moderniste. Appartengono a questo primo periodo ilsaggio sui Traditores (1902), che segna l'esordio 1937; 2 ed. Bologna 1956; La cultura alla corte di Federico II imperatore, Palermo 1938; 2 ed. Bologna 1950; Civiltà medievale ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] il D., uno degli ostaggi stranieri che FedericoIl tratteneva nel Regno, il padovano Giordanino di Alberto. Il 27 apr. 1240 il P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, ad Ind.;C.Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico..., Supplemento, I,Napoli 1882, pp. 24 ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] le sintetiche ricostruzioni di Pietro Luigi Albini e Federico Sclopis. Assai critico fu invece uno studioso . 3-25), erudito omaggio alla sua terra d’origine; ilsaggioIl diritto penale del secolo XIII studiato nell’antico statuto di Padova ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] di lingua e letteratura anglo-americana (1959). Nel 1962 uscì ilsaggio Volgarità e dolore (Milano 1962), seguito da Le origini del fascicoli, 15 monografie), ch’ebbe l’apporto di Federico Codignola della casa editrice La Nuova Italia (Conoscenza ...
Leggi Tutto
Gilbert, Felix
Marco Geuna
Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] che aveva visto contrapporsi negli anni Venti Meinecke e Federico Chabod, e prende una posizione vicina a quella moderna, da Michel de Montaigne a Carl von Clausewitz.
Ilsaggio The composition and structure of Machiavelli’s Discorsi, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...