FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] più importanti imprese editoriali; attraverso Cassiano, aveva contatti con Federico Cesi ed i primi Lincei; fu inoltre in rapporti dati ricavati quasi esclusivamente da Cassiano. Per ilsaggio sul calcio fiorentino, Florentinum harpastum, sive Calcis ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] stringe un’amicizia epistolare con Voltaire, scrive poesie e saggi in francese, ma coltiva anche i primi progetti annessione della provincia alla Prussia e l’acclamazione del re come Federicoil Grande. Dalla Guerra dei sette anni (1756-63) la ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] si era già cimentato pubblicando a Palermo nel 1844 il "saggio storico" I Luna e i Perollo, ambientato nel Cinquecento feudale del secolo XV concernenti gli ultimi anni del regno di Federico III e la minorità della regina Maria, Palermo 1878; rist. ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] XLI (1924), pp. 113-166) aveva intanto pubblicato ilsaggioIl «Defensor Pacis» di Marsilio da Padova, legato anch’ a Roma, si dedicò all’avvocatura: civile, nello studio di Federico Comandini; e rotale, dopo aver subito la temporanea radiazione dall ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] durante il primo periodo della guerra dei Sette anni egli stesso consigliava di resistere agli inviti del sovrano inglese e di Federico di ". Numerose le opere a lui dedicate: tra queste ilSaggio di poesia di Giuseppe Passeri, apparso a Napoli nell ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] sua esperienza storiografica, come mostra anche ilsaggioIl Cadore, i suoi monti e i suoi Federico Ciccaglione, che aveva applicato lo stesso criterio alla realtà siciliana e meridionale.
Rappresenta il suo ultimo impegno scientifico rilevante Il ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] ultime volontà s'era preoccupato di raccomandare il fratello Giovanni Federico e i due figli di questo alla benevolenza Chiesa riminese..., Rimino 1813, pp. 301-303; E. A. Cicogna, Saggio di bibl. ven., Venezia 1847, n. 2819; Id., prefazione a S ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] (ed. a cura di G. Filippi, Venezia 1997). Federico II aveva dimostrato che «nessun luogo e città avrebbe potuto diario del viaggio del 1763; ms. 914: contiene tra l’altro ilSaggio politico, gli scritti su G. Emo e parecchi altri sulla politica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] Erfort, che per giusti motivi d'onore ferisce un superiore, il capitano Federico Lindal, e viene condannato a morte. Viene salvato quando è G. Girard, N. Beauzée e P.-J. Roubaud.
IlSaggio ebbe un notevole successo anche perché, pur essendo un'opera ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...]
L’interesse per la cultura umanistica, già manifestatosi con ilsaggio sulle orazioni nuziali, che traendo spunto dai testi di biblioteca (Università degli Studi di Torino, Biblioteca Federico Patetta), i cui volumi sono spesso impreziositi da ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...