Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] cui dal 1938 era in contatto con Cantimori. Dalla tesi pubblicava ilsaggio Sull’opera di Andrea Luigi Mazzini “De l’Italie dans ses 1961 lo portò a curare, con Ernesto Sestan, il mitico corso di Federico Chabod nella Milano del 1943-44 sull’idea di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] , nello stesso periodo Federico II richiamò in Sicilia numerosi studiosi e fece della sua corte un importante centro di scambi scientifici e di traduzioni, dove circolavano manoscritti di provenienza assai diversa; Alfonso X ilSaggio animò attorno a ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] 197-199). Dal canto suo Giorgio Pasquali (1986) giudicò ilsaggio piuttosto negativamente («scarso di novità nei particolari ma nel suo fantasie (Lanciano 1910), raccolta di poesie dedicata a Federico De Roberto, in gran parte già pubblicate su Nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] , in opere successive e più mature – come ilsaggio sulle Contese sociali napoletane nel Medioevo, apparso nel 6° vol., Cambridge 1926 (trad. it. Sicilia e Italia sotto Federico di Svevia, Napoli 1928).
Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d’Italia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] angioino e aragonese.
La dinastia sveva proseguì con l’erede di Federico II, Corrado IV, ma alla morte di questi (1254) l coincise con i regni di Carlo I, Carlo II e Roberto ilSaggio, che fecero della vita di corte un modello di lusso raffinato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] , Guido Menegazzi, Marcello Boldrini, il torinese Giuseppe Prato e Federico Marconcini – laureato della Bocconi e politica per l’anno accademico 1934-35; nel 1934 pubblicò ilsaggio I nuovi indirizzi di politica economica negli Stati Uniti («Rivista ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] preziosi vennero realizzati a Costantinopoli da Leone ilSaggio per l'imperatore Teofilo (829-842). Il rapporto con l'Islam continuò a essere intenso e privilegiato anche alla corte, appassionatamente aperta alle scienze, dello svevo Federico ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] non reperibili), F. Valesio, L. Ascoli, il card. D. Passionei (1 lettera), Federico II di Prussia e Voltaire (3, di cui la prima volta, rispettivamente, nel 1738 e nel 1752 (ilsaggio sulla via Cassia in Memorie della Soc. Colombaria fiorentina, II ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] dell'imperatore Federico II, centro di cultura scientifica di alto livello, Michele Scoto compose il suo Liber intimamente legati nella mente di Carlo V, soprannominato ilSaggio.
Enciclopedie e scienze
Le enciclopedie medievali erano in ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] sposa di Carlo duca di Calabria e sorella dell'antire Federicoil Bello, la quale in precedenza era stata fidanzata con Enrico 114 s., 120, 124, 137 s., 146; C. Minieri Riccio, Saggio di Codice diplomatico, II, 1, Napoli 1877, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...