DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] legata anche l'amicizia con l'abate Domenico Federici. Del Federiciil D. tradusse in latino l'opera La 1969, pp. 261-86: di questo volume del Getto si consideri anche ilsaggio Esperienze poetiche della civiltà venez. nell'età barocca, pp. 287-318; C ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] il Vecchio per distinguerlo dal figlio detto «il Giovane»; gli storici catalani invece lo chiamano quasi sempre l’«Umano» per evidenziare la figura di un sovrano dotato di umana virtù, saggio dopo la morte di Federicoil Semplice, in Homenaje a ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] realizzato forse nel 1364 a Parigi per il re di Francia Carlo V ilSaggio (1364-1380), esso costituisce l' appositamente realizzata, come per es. la spada da cerimonia dell'imperatore Federico II, databile al 1220 ca. e realizzata forse a Palermo, ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] tutti, si vedano Del Federico, L’efficacia della riscossione e le misure cautelari, in Magliaro (a cura di), Il fattore, cit., 41; n. 393.
8 Sul tema, si veda per tutti ilsaggio di Randazzo, I confini della giurisdizione tributaria sul versante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] principi teorici esposti da Marc-Antoine Laugier nel suo Saggio sull’architettura (1753), quali la necessità di variare di là di questo centro direzionale, la politica urbana di Federicoil Grande – che si serve anche dell’apporto progettuale di J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] i più noti e valenti, vanno ricordati: Giovanni Tamassia (1860-1931), Federico Patetta (1867-1945), Arrigo Solmi (1873-1944), Enrico Besta (1874- luce il ruolo della monarchia assoluta nell’opera di elaborazione del diritto moderno. Con ilSaggio sul ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] di stampa e d’associazione. Contestualmente, apparve anonimo ilSaggio sulle leggi fondamentali dell’Italia libera: di Abamonti, stampa. Inoltre, suoi allievi come Gioacchino Prati e Federico Confalonieri furono tra i protagonisti di quella stagione.
...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] e nella traduzione di Grignaschi). Prima domanda: "IlSaggio [Aristotele] ha parlato con eloquenza, in -῾ārif', "Al-Andalus", 9, 1944, pp. 371-417; D. Cabanelas, Federico II de Sicilia e Ibn Sab῾īn de Murcia. Las 'Cuestiones Sicilianas', "Miscelánea ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Antonio Priuli e l'altro di trattare il caldeggiato matrimonio di Federico Ubaldo con la figlia di Cosimo II et l'art moderne, Paris 1970. Positivisticamente comparativistico è ilsaggio che G. Amalfi ha dedicato alla Mergellina e agli Apologi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] Subito riceve l'invito da parte del duca Giovanni Federico di Hannover a diventare suo consigliere. Nel settembre 1675 copia perché la mostri all'Académie des Sciences di Parigi. Ilsaggio però non verrà mai pubblicato. Nel 1695 compare sugli "Acta ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...