PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] orazione Se il principe debba esser letterato, indirizzata al granduca Ferdinando II di Toscana come ilsaggio da Holstenius. Allorché, a un anno dalla morte di Federico Cesi, si aprì il problema della successione alla guida dell’Accademia, si pensò ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] della guerra, Gentile potenziava la sua polemica contro il «saggio lucreziano lieto di potersi godere dalla spiaggia sicura lo «Leonardo», che sarà poi diretta dal figlio Federico), il progetto enciclopedico di Martini fu ripreso dal filosofo ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] Milano 1941); A. De Stefano, La cultura alla corte di FedericoIl imperatore, Palermo 1938; e anche R. Morghen, in Enc. Ital., sub v.; e, con specifico riferimento al giudizio di D., oltre ilsaggio del D'Ovidio cit. più avanti, F. Schneider, Kaiser ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] di re, ha una corona gigliata. Anche gli imperatori Federico III e Massimiliano I possedevano corone-mitra analoghe, di dove furono evidentemente introdotte da Bisanzio per glorificare il granduca Jaroslav I ilSaggio (1036-1054; Lazarev, 1967, pp. ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] nel Convivio aveva polemizzato con l'imperatore Federico II confutandone il concetto di nobiltà legata alla ricchezza, storia e di cultura dell'età dantesca ". Rilevante anche ilsaggio di V. Branca, Poetica del rinnovamento e tradizione agiografica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] storici di elevata qualità come, tra gli altri, Federico Chabod, Walter Maturi e Arnaldo Momigliano, e intellettuali e l’ideale della «Renovatio Ecclesiae» e subiva notevoli integrazioni ilsaggio su L’eresia nel Medioevo. Gli intenti di una silloge ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] su un testo scritto: la costituzione, appunto. Ilsaggio romagnosiano – concepito fin dal 1813, in un contesto Pellico, di essere stato a conoscenza della congiura carbonara dei Federati e di non averla denunciata alle autorità. Incarcerato a Venezia ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] frattura.
Il primo libro, incentrato su La fine della Scolastica (1902) prende le mosse da Federico II di Spencer che fanno capolino tra le pagine. Per questo motivo ilsaggio si sviluppa attraverso un «percorso singolarmente sinuoso» (Vasoli 1993 ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] la legislazione laica lo testimoniano le Siete partidas di Alfonso X ilSaggio, nella parte dedicata a normare magia e divinazione, ove di falconeria detto Moamin, che avrebbe ricoperto presso Federicoil ruolo di astrologo (Burnett, 1995), forse ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] vedremo che il rapporto continuava e si rinnovava. In una lettera a Giustino Arpesani, Federico Chabod scriveva da Napoli il 12 aprile nel 1905 un primo disegno di Logica, nel 1906 ilsaggio sullo Hegel, nel 1907 l’abbozzo della mia Filosofia del ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...