La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] marinaio. Dopo aver fissato le tavole astronomiche, il re di Castiglia Alfonso ilSaggio poteva affermare che "le navi sono i di Ernesto Garino
1. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903 (riprod. anast. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] agli insigni studiosi dell’età liberale (soltanto Federico Cammeo, tra i grandi fondatori, scomparve prima
Nello stesso anno, Feliciano Benvenuti (1916-1999) pubblicò ilsaggio Eccesso di potere amministrativo per vizio della funzione («Rassegna di ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] Nella versione apparsa in origine sulla «Critica» ilsaggio esordiva addirittura con questi accenti squillanti: «rendiamo Adolfo Borgognoni, veristi come Federico De Roberto (1861-1927), di cui non si intende il valore, essendo stimato «ingegno ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] gli interessi erano stabiliti secondo ilsaggio legale).
Queste modificazioni rendono superato . VIII, cit., 135 s.
4 Cfr., in generale, i lavori di Federico, A., Illiceità contrattuale e ordine pubblico economico, Torino, 2004; Di Marzio, ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] più propriamente politico e diplomatico. I consigli del saggio ecclesiastico furono accolti e i cardinali messi in libertà. Successivamente Federico pensò di ricorrere alle armi per risolvere il contenzioso con Gregorio, ma la morte del papa ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] energia, ilSaggio sulla giurisprudenza il nome del D. rimane legato, eppure l'unico veramente clamoroso di una vita estremamente riservata, tutta assorbita dalle lezioni universitarie e dagli impegni di studio. Bonifazio (al secolo Germano Federico ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] forme dominanti sono ilsaggio e la il prodotto d’informazione cinematografica e televisiva con la tradizione di scrittura della critica militante. «Sentieri selvaggi» è nata nel 1988, su iniziativa di due giovani critici cinematografici, Federico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] , 2 voll., 1962-1967); ilsaggio di Casavola su Gaio nel 1965 (Gaio nel suo tempo), come il lavoro di Bretone sull’Enchiridion di in direzione di Adolfo Omodeo, di Federico Chabod, dell’ultimo Croce e dell’Istituto che prese il suo nome – in breve: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] seguito tradotti in castigliano a Toledo, alla corte di Alfonso X detto ilSaggio, re di Castiglia e di León dal 1252 al 1284.
La l’Oriente e l’Occidente: per es., nel 1228 Federico II incontrò ad Acri il sultano di Egitto e Siria, al-Kāmil (al-Malik ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] di Le cinéma: langue ou langage? di Christian Metz. Ilsaggio di Metz costituì una svolta perché la riflessione sul linguaggio di questi ultimi è stata offerta da Francesco Casetti e Federico di Chio (1990), che distinguono fra codici tecnologici di ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...