Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] di Carlo Darwin.
Una considerazione a parte merita ilsaggio Carlo Darwin e l’economia politica dell’economista (Ala) 1984.
Teleologia e darwinismo. La corrispondenza tra Charles Darwin e Federico Delpino, a cura di G. Pancaldi, Bologna 1984.
P. Corsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] teoria della distribuzione introducendo da una parte ilsaggio di profitto calcolato sul sovrappiù, dall’altra sociali» di La Pira e Dossetti, a cui collabora Federico Caffè. Keynes incontra ancora difficoltà a penetrare nell’establishment accademico ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] lui impossibile pubblicare anche in questo paese: ilsaggio è dedicato alla notevole fortuna fino agli anni 263-276; R. Delle Donne, Kantorowicz e la sua opera su Federico II nella ricerca moderna, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] quella pur «vera» poesia in versi che è il Coro di morti aprente il Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, nell’ordine dei Canti operetta del Leopardi diciassettenne, ilSaggio sopra gli errori popolari degli antichi, il Capo VII, completo in ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] storicismo» (p. 9), anticipando di alcuni anni ilsaggio crociano Il concetto della filosofia come storicismo assoluto («La Critica», e importante saggio del 1952 Croce storico («Rivista storica italiana», 4, pp. 473-530), Federico Chabod mostra ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] . La «Gerusalemme Liberata», 2007); ilsaggio di Lorenzo Tomasin («Classica e odierna il corpus di parlato stratificato – spontaneo, telefonico, radiotelevisivo, letto – attinto da quindici località diverse e allestito sotto la direzione di Federico ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] of toleration del 1689; in Prussia la politica ecclesiastica di Federicoil Grande; nell'Impero austro-ungarico l'Editto di tolleranza teorico ilsaggio di Rainer Eisfeld, dal titolo Pluralismus zwischen Liberalismus und Sozialismus (1972), il quale ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] 11°, e tradotto in spagnolo nel 1256 alla corte di Alfonso X ilSaggio -, che insegnano a utilizzare le potenze celesti inserendo le loro immagini di Michele Scoto, astrologo alla corte di Federico II (1228-1235), che rivelano nel cambiamento ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] Gentile invia auguri (per gli onomastici e per il matrimonio della figlia Teresina, a cui viene caldamente invitato), e gli offre inoltre le copie del primo libro del figlio Federico, Pascal. Saggio d’interpretazione storica, appena stampato. Gentile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] organizzazione delle regioni: i lavori di Bassanini, Federico Sorrentino («Giurisprudenza costituzionale», 1971), Ugo De sulla presenza di esponenti regionali in organi statali; ilsaggio del 1981 di Piero Alberto Capotosti, sulle prime avvisaglie ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...