Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] ha tante voci ed è ricca di temi1. Ilsaggio presente si occupa innanzitutto dell’ampia critica di Costantino il suo busto sul palco e decorarlo con una corona di alloro5, il 1° aprile 1778 Voltaire scrisse al re di Prussia Federico II che il ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] visitare Castel del Monte in Puglia e gli altri manieri costruiti da Federico II in tutta l'Italia del Sud è originaria delle regioni del Reno del gothic revival; nello stesso 1851 pubblicò ilsaggio sul Pre-Raphaelitism, che decise la fortuna ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] sono nati, chi ha narrato meglio l’‘imperio’ di Federico De Roberto, Gabriele D’Annunzio, Matilde Serao, Gadda, Corrado non c’è gazzettiere che non dica la sua, dimenticando ilsaggio avvertimento di Salvemini: ‘se ti dicono che gli italiani sono ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ) e dall’agg pop. Nel 2014 D. Canestrini ha pubblicato ilsaggio Antropop. La tribù globale (Bollati Boringhieri).
bilogia
s. f. Insieme (Federico Rampini, repubblica.it, 14 maggio 2014, ‘Esteri’).
Dall’ingl. infobesity. Vedi anche il francese ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] mantenne lo splendore del mito di Roma. […] Federico Barbarossa farà canonizzare Carlo Magno (1168). L Dubois-Dumée, Presentazione, in Un concilio per il nostro tempo, a cura di Id., Brescia 1962, p. 7. Ilsaggio La fine dell’era costantiniana era in ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] e di scuola alternative rispetto alla corrente dominante del filone azzoniano e accursiano, v. ilsaggio di M. Bellomo, La scienza del diritto al tempo di Federico II, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 3, 1992, pp. 173-196. Sulla natura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] ’Università cattolica di Milano.
A Torino, sotto la guida di Federico Kiesow (1858-1940), allievo di Wundt a Lipsia e poi anni come una delle principali scuole psicologiche contemporanee (ilsaggio più importante di Musatti in questo ambito fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] italiana: Delio Cantimori (1904-1966) e Federico Chabod (1901-1960). Il primo di essi, Cantimori, aveva ricevuto una in cui venne scritto, per la nettezza delle tesi sostenute, ilsaggio di Chabod segnò un punto di passaggio nella vicenda dello ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] elevati al rango di consiglieri, ministri o grands-commis, sovrani come Federico II di Prussia, Maria Teresa e Giuseppe II d'Austria, possibile il socialismo scientifico?), ilsaggio destinato a diventare la Bibbia del revisionismo.Il contatto con ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 89-92. Delle Costituzioni di Federico II è stata utilizzata in questa sede l'edizione più recente, quella curata da W grandi domini signorili è ancora di sicura utilità ilsaggio di E. Jamison, The Administration of the ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...