Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] della Cattedrale), donata alla sede vescovile calabrese da Federico II nel 1221, ma di manifattura più Byzantium, Cambridge 2003.
71 Eus., v.C. III 29-40. Si veda ilsaggio di A. Paribeni in questa stessa opera.
72 Adomnano di Iona, I luoghi santi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] in pianta stabile a Urbino, alla corte del duca Federico da Montefeltro; lì si occuperà di vari progetti architettonici, di Torino.
1753
• Giovan Battista Beccaria pubblica ilsaggio Dell’elettricismo artificiale e naturale, dove sviluppa la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] gravi, anche prima, nonostante fosse in vigore ancora ilsaggio principio gelasiano che regolava i rapporti fra i due per la Germania.[26] La rivincita che Innocenzo IV aveva riportato su Federico II al concilio di Lione e a Parma, e la vittoria di ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] finezze, i. Forse ancor più noto è, del De Sanctis, ilsaggio L'uomo del Guicciardini, col parallelo fra i due grandi fiorentini. nulla e non ha bisogno di giustificazioni o di chiarimenti.» Federico Chabod, op. cit., p. xxx.
5 Nella vasta ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] aiuto nella lotta contro l'imperatore Federico Barbarossa, il papa avrebbe riconosciuto la sovranità veneziana le loro fonti bizantine (Pseudo Costantino Magno, Pseudo Daniele, Pseudo Leone ilSaggio), "Studi Veneziani", 21, 1979, pp. 13-46.
27. A ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] Alighieri (cfr. Cv IV III 6) che dalla morte di Federico II (1250) a dopo il 1308 l'Impero era considerato vacante, come avrebbe potuto D. de' suoi concittadini per il dotto studioso, per l'ornato dicitore, per ilsaggio teorico dell'arte politica ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] del suo regno il modello costantiniano venga via via sostituito da un altro esempio di regalità, quello di Salomone, ilsaggio e pacifico re là dei motivi di autorappresentazione del langravio Federico stesso (la cui conversione dal protestantesimo al ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] conosciuto nel suo soggiorno alla corte di Alfonso X ilSaggio).
Di fronte a tale fioritura si intende come stenti Neolatina", 60, 2000, pp. 281-310; G. Brunetti, Attorno a Federico II, in Lo spazio letterario del Medioevo, II, Medioevo volgare, 1/2 ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] effettivamente di un'illusione" (p. XII). Tutto ilsaggio di Morin insiste sulla presenza di intensità affettive ed Rohmer, ma anche di Michelangelo Antonioni, Bernardo Bertolucci, Federico Fellini, Ingmar Bergman, Wim Wenders, Rainer W. Fassbinder ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] . I primi prìncipi eruditi ‒ tra i quali, per esempio, l'imperatore Federico II e Alfonso X ilSaggio, re di Castiglia e di León ‒ operarono nelle regioni mediterranee. Federico II, uomo dotato di un notevole ingegno, chiamato anche stupor mundi, era ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...