Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] pazzie a Venezia nel ’700, Mira 1981; della stessa autrice ilsaggio La ‘pubblica fusta’, una nave di condannati e folli a Venezia .
34. Ivi, b. «usciti/e 278-1902». Federico F., contadino ventinovenne proveniente da Guarda Veneta (Rovigo), rimase ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] Roncalli che, nell’accettazione del pontificato, citava il cardinal Federico, «Quae scio de mea paupertate et vilitate attraverso tutte le annate della rivista.
3 Cfr. in generale ilsaggio introduttivo in Fermo e Lucia, revisione del testo critico e ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , e senza allargarsi in belle narrazioni, ma fa di Federicoil protagonista assoluto delle sue note, l'esempio concreto del re si grant tiere doit tenser"; ibid., p. 801). Federico è ricco e saggio, e appare in sostanza idoneo al suo compito ( ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] al resto quando l’idea di farne un’introduzione cadde e ilsaggio si presentò come autonomo e concluso in sé stesso. In pochi il racconto di quella dell’Europa nel secolo decimonono; che fu non, come anche da studiosi insigni (Walter Maturi, Federico ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] chiamerà la sua «mutazione filosofica», il Leopardi diciassettenne aveva composto ilSaggio sopra gli errori popolari degli antichi. come nel Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, dove, dissociando la morte e il dolore, egli sembra ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] ».
Quando i due si incontrano Croce ha già scritto due testi essenziali come La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte e ilsaggio polemico La critica letteraria. E a essi spesso rinvia Gentile, per confermare la sintonia e l’accordo ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] per i quali Federicoil Grande adoperò poi la potenza militare ereditata dal padre. Letterati ammiratori di Federico hanno paragonato facendo ricorso alle sue teorie. Ne risultò ilsaggio Gedanken im Kriege, le cui idee vennero ulteriormente ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] il dramma abbia suscitato vivaci polemiche, e che non sia mai stato rappresentato. Politis teneva comunque in grande considerazione l’opera, come documentato da una lettera a Federico di densità retorica. È soprattutto ilsaggio del 1927 a esaminare l ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] disgustoso […] che sia mai comparso nella storia»105. Ilsaggio di Brieger è comunque interessante perché – probabilmente con il passato recente, paragonando la politica ecclesiastica costantiniana con quella del re prussiano Federico Guglielmo IV, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] con il titolo Appunti sulla soppressione dei partiti politici («Comunità», genn.-febbr. 1951, pp. 1-5), ilsaggio della dell’odierna multinazionale STMicroelectronics; e quella personale del fisico Federico Faggin (n. 1941). Questi nel 1960 iniziò ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...