Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di riunirsi nell'Accademia della Fama, istituita da Federico Badoer nel 1559. Desideravano, all'incirca come un pp. 60-61.
21. Cf. ilsaggio di Manfredo Tafuri, "Renovatio urbis Venetiarum": il problema storiografico, in "Renovatio urbis": Venezia ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] presidente della Federazione delle Chiese evangeliche, e Roberto Benigni.
Il rinascimento della Giovanni, Bologna 2005, pp. 41-56.
43 Cfr. ilsaggio di D. Dayan, E. Katz, P. Kerns, Il pellegrinaggio in poltrona, in La narrazione del carisma. I ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] Federico aveva cambiato i protagonisti, soprattutto il papato, ma anche il governo tiepolesco. Una volta vinto e deposto Federico, il sentirsi Veneziani (84), In quanto all'economia, ilsaggio di David Jacoby, dedicato alla presenza veneziana ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] del museo vaticano etrusco; infine Francesco Donati e Ferdinando Federici. Sono uomini di chiesa e di curia, come di esternamente, obiettivamente, realmente comune», recitava al cominciamento ilsaggio suo memorabile su L’esperienza religiosa, ne «L’ ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] ma investito produttivamente, contribuendo ad abbassare ilsaggio d'interesse: un'affermazione, questa, la conquista dell'Europa, Roma-Bari 1990).
Zalin, G., Federico List e Alessandro Rossi. Considerazioni sulle origini e sulla natura del ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] , criticando la composizione del futuro governo che i Federati lombardi congiurati del '20-21 avrebbero predisposto: «Mi espressione di principi generali. Poco vuol dire che ilsaggio del Cattaneo si presenti come un'applicazione del pensiero ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] della sua storia (rabbī, «il maestro»; saddiq, «il giusto»; hakham, «ilsaggio»). Anche il monoteismo islamico prevede per l dinastia degli Ottoni. Non per caso Federico Barbarossa nel pieno del conflitto con il papa aveva imposto la canonizzazione di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 'attenzione del mondo scientifico e culturale italiano. Concepito come "un saggio di polemica politica" volto ad approfondire il nesso tra l'esperienza del fascismo e la tirannide di cui Federico II sarebbe stato un eloquente esempio (ibid., pp. 8 s ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] vicenda compositiva del Principe. Federico Chabod, in un famoso intervento (Sulla composizione de Il Principe di Niccolò Machiavelli, fortuna’ per Alberti può, infatti, travolgere tutto e ilsaggio può opporvisi stoicamente se non è troppo imbevuto di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di borghesi liberali milanesi che si era raccolto attorno a Federico Confalonieri, ma non si era potuta realizzare per l in ritardo sulla via dello sviluppo.
È del 1832 ilsaggio in cui il fisico Majocchi, rivolgendosi ai ceti produttivi italiani, li ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...