FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] nel sec. 18° con ilsaggio di Lessing (1774) sul De diversis artibus di Teofilo. Il vero impulso alla pubblicazione è stata pubblicata una breve serie di documenti relativa agli edifici di Federico II a Foligno. A Harding (1989) si deve l'analisi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] sopra il 90% (Istat 1958, p. 152). Ilsaggio di crescita registrato tra il 1867-69 e il 1881-83 fu in linea con i saggi di rivista storica», 1984, 68, pp. 46-108.
G. Federico, Il filo d’oro. L’industria mondiale della seta dalla Restaurazione alla ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di Venezia, pp. 210-212; M. Balard, A propos; ilsaggio di John E. Dotson, The Voyage of Simon Lecavello: a Federico E. Bollati Di Saint-Pierre, Illustrazioni. della Spedizione in Oriente di Amedeo VI (Il Conte Verde), Torino 1890; V. Gjuzelev, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] conto dei diversi contesti applicativi della teoria. Federico Caffè elabora un punto di vista che un’economia aperta, Napoli 1969.
G. La Malfa, S. Vinci, Ilsaggio di partecipazione della forza-lavoro in Italia, «L’Industria», settembre-ottobre 1970 ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] in Italia, a cura di Federico Doglio (Parma, Guanda, i960: viene riprodotto il testo dall'edizione Fabi, Milano, e Commissionario, 1881), alle pp. 9-113. Tutte e due le volte ilsaggio ha titolo L'Aretino. Sua vita e sue opere. A sé è ricomparso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] in Tortarolo, in Nazione, nazionalismi ed Europa nell’opera di Federico Chabod, 2002, pp. 289-90).
In una lettera del 1949 concede al lettore il dubbio che non si tratti pienamente di una vicenda unitaria (del resto ilsaggio teorico non si chiudeva ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] aveva risposto piegando il Constitutum a vantaggio delle rivendicazioni di Federico. Il gesto del primo 1968 è stata passata in rassegna in G. Cremascoli, Uguccione da Pisa: saggio bibliografico, in Aevum, 47 (1968), pp. 123-168. Si vedano ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Germania sul finire degli anni Venti consolidarono in Federicoil convincimento della pericolosità delle autonomie cittadine per i suo saggioIl diritto come antistoria?, perché "il diritto è dominato dal valore del fine. E il valore del fine è il ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] dedicate da Gaetano Cozzi al problema, particolarmente efficace è ilsaggio La politica culturale della Repubblica di Venezia nell'età 1975 (in particolare le pp. 314-325).
79. Federico Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] uno dei tanti argomenti da studiare. Quale fosse ilsaggio di incremento, quale quota nella produzione globale di Giacomo Giorgio Levi e Sante Callegari per 315.000 ciascuno; Federico Oexle e Francesco Zucchelli per 150.000 ciascuno; Thomas Holme ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...