Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] et vous aurez un parfait souverain" (131). Sovrani come Federico II, Caterina II, Pietro Leopoldo, Carlo III, Gustavo III in Trento", 7, 1981, pp. 289-293.
103. V. ilsaggio di Michele Simonetto, La politica e la giustizia in questo volume.
104 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] prìncipi mondani (come Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e Federico II d'Aragona, re di Sicilia, e altri signori e «tiranni del 1965 (per i quali è pure da vedere ilsaggio di A. Rossi, Il quarantesimo codice del «Convivio»: British Museum Add. 41647 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . Sappiamo che, alla fine del XIII sec., Alfonso X ilSaggio possedeva un orologio in cui la discesa del peso era regolata e degli organi che ci si proponeva di curare. Federico II invece offriva una vera e propria esposizione sistematica dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Avicenna. La lettera è accompagnata da un breve saggio della traduzione, preceduto da una versione della biografia latino la Guida dei perplessi di Maimonide, ben nota a Federico.
Il fatto che Anatoli e Guglielmo di Luna abbiano tradotto i testi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] altrettanti nodi di analisi. Il primo interrogativo costituisce il filo rosso di tutto ilsaggio: quanto pesò sul Medolago Albani, con l’obiettivo di dar vita a un organismo federativo e a un istituto di credito con compiti di coordinamento tra le ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] alla rifrazione. Persino lo spallaccio della corazza di Federico, il suo elmo ammaccato presentano una profusione di luci è importante per comprendere il complesso ragionamento con cui Piero è arrivato a darci un saggio miracoloso della sua capacità ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] XXIII in alcuni scritti di Giuseppe De Luca con un saggio di corrispondenza inedita, Premessa e note di Loris Capovilla, e partito imperiale nell'Italia dei Comuni (1236-1254), in FedericoIl e le città italiane, a cura di Pierre Toubert - Agostino ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] a partire dal 1258 riferiscono l'iniziativa ad Alfonso X ilSaggio e al vescovo León Martín Fernández, già suo cortigiano. Alla Ma proprio i decenni finali di essa, corrispondenti al regno di Federico II (1212-1250), mostrano che l'arte delle c. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Trovabene, in corso di stampa.
83. Su Federico Stefani, promotore con Rinaldo Fulin della Deputazione di G.E. Ferrari, L’ideale formativo, pp. 52-55. Su Torelli v. ilsaggio di Nico Randeraad in questi volumi.
186. Arturo De Rossi, Relazione sui primi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Luigi d'Angiò (1381-1384), fratello di Carlo V ilSaggio (1364-1380) e del duca di Berry, realizzate prima del francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...