L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] volume ilsaggio di M. Costantini.
257. Cf. Franco Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell'Antico Regime, 1768-1776, Torino 1979, pp. 10-73.
258. Id., Settecento riformatore, V/2, pp. 142-143.
259. Cf. Federico Seneca, Francesco ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] consenso popolare, che si presentava scarsissimo. Il patriarca di Venezia, Federico Maria Giovanelli, così come gran parte dei "Studi Veneziani", n. ser., 24, 1992, pp. 213-318. Ilsaggio reca una ricca appendice di testi di canzoni, inni, ecc.
123. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] d'Alessio (XVII/1, t. II, 1942-1948) e con ilsaggio Venezia e la preparazione della guerra friulana (1381-1385), "Memorie Storiche , cf. inoltre il validissimo lavoro di Giovanni Tabacco, La politica italiana di Federicoil Bello re dei Romani ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] pp. 13-24), ma dello stesso autore v. la raccolta di saggiIl comando impossibile. Stato e società nell'Italia liberale, Bologna 1988.
Cf. Carteggio Cavalletto-Meneghini (1865-1866), a cura di Federico Seneca, Padova 1967, pp. 232-233.
Ibid., p. 265 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] già prova in suoi lavori precedenti. Bisogno del quale ilSaggio sulla grandezza e decadenza del commercio di Milano dal principio delle città lombarde fino alla discesa di Federico I in Italia, 1836) per il Medioevo, da Leopold von Ranke per la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Alfonso X di Castiglia e di León, chiamato 'Alfonso ilSaggio'; esse fanno riferimento al mezzogiorno del 31 maggio 1252, Guido Bonatti
A Michele Scoto, famoso astrologo alla corte di Federico II (pare dal 1227 al 1236) e traduttore altrettanto ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] teatro, Roma 1969, p. 415).
69. Cf. a tal proposito, ilsaggio di Giovanni Morelli nel presente volume.
70. C. Ivanovich, Minerva al Relazione delle Feste offerte in Venezia a S. M. Federico IV re di Danimarca e di Norvegia, in Giustina Renier ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] teatro, Roma 1969, p. 415).
69. Cf. a tal proposito, ilsaggio di Giovanni Morelli nel presente volume.
70. C. Ivanovich, Minerva al Relazione delle Feste offerte in Venezia a S. M. Federico IV re di Danimarca e di Norvegia, in Giustina Renier ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] l'occasione al Bazzoni per parlare del romanzo storico. Più interessante ilsaggio che Varese premetteva alla Preziosa di Sanluri: I romanzi di delle iniziali diffidenze.
Del tutto diverso il destino di Federico Tozzi, morto giovane e involto in una ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980-81, ilsaggio di François Dupuigrenet Desroussilles, L'università di Padova dal 1405 al 1984.
52. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: II, ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...