SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] a Primato, la rivista diretta da Giuseppe Bottai, con ilsaggio Risorgimento italiano e unità tedesca (III (1942), 24 pratiche della ricerca in Italia da Gioacchino Volpe a Federico Chabod, Roma 2012). Indispensabili per ricostruirne la biografia ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] ilsaggio su Feuerbach e quello su Engels (Il materialismo storico in Federico Engels, Genova 1912).
L'«orientamento filosofico», secondo il In questa sede si fa riferimento solo ai lavori nei quali il M. è l’oggetto principale di studio: L. Vernetti, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] di oggi e di domani (s.l. 1943), il suo più ampio saggio politico, dove indicò la necessità di un nuovo socialismo L’ingresso nel mondo universitario nel 1951, auspice l’amico Federico Chabod, segnò una svolta nella vita di Venturi, sposato ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] poesie brevi da Saffo a Leone VI ilSaggio; Eschilo, Aristofane, Ateneo, Fozio, in di Rivoli. Per l'affitto pagato dal Torresani v. C. Marciani, Il testamento di Federico Torresani, p. 169. Circa la busta Duca di Rivoli e la singolare ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] bene nella carriera ecclesiastica; sarà la protervia dei figli, Federico, il futuro patriarca di Venezia, che non concepiva di veder che tale dibattito sembrava rivelare, cf. ilsaggio assai interessante di Antonio Foscari, Un dibattito ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Inghilterra e moglie dell'elettore palatino Federico V. E leggibile il presente anagrammato negli Accidenti di Cloramindo Giovanni Pomodoro, Bonifacio Brandolini, pur'egli veneziano, pubblica ilSaggio di algebra in pratica [...] (Venetia 1686). E, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 86.
144. G. Spinelli, I religiosi e le religiose, pp. 177-200. Sul problema della monacazione forzata cf. infra ilsaggio di Federica Ambrosini.
145. Anne Jacobson Schutte, Donne, inquisizione e pietà, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] al P.N.F. risultavano 5.160; complessivamente la federazione veneziana era la seconda del Veneto dopo quella veronese(272 [...]»: ibid., pp. 63-64.
41. Su questa v. ilsaggio di Roberto Balzani, I giovani del quarantotto: profilo di una generazione ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Lamento della pittura su l'onde venete di quel Federico Zuccari che, precedentemente, già abbiamo 'incrociato': stampata mentre di Carmine Jannacco va, quanto meno, segnalato ilsaggio Barocco e razionalismo nel trattato d'architettura di Vincenzo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] tutta prima arbitrario, ilSaggio di bibliografia veneziana (Venezia 1847) di Ernmanuele Antonio Cicogna il quale, a Discorsi sopra la storia ecclesiastica di Claude Fleury, il profilo di Federico II di Prussia, di Amedeo Svaier (un luterano ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...