LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] anno dopo, il P. Viani, contenente ilsaggio sugli Errori il L. giovinetto quando s'era dato allo studio (Il Parini ovvero della gloria); o nel colorire con un' "immaginazione piacevole" l'idea della morte, porto di rifugio (Dialogo di Federico ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , Austria e Francia erano collegate contro la Prussia di Federico II (v.), alleata dell'Inghilterra.
Nel 1759 la 20 al 33,5%, mentre ilsaggio normale per altri investimenti più sicuri s'aggirava sul 12%. Per questo e per il fatto che la nave e ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] L'unico veramente geniale discepolo di Pestalozzi è stato Federico Froebel, il creatore dei "giardini d'infanzia". La sua ma fa difetto la giustificazione filosofica. Profondamente pensato ilsaggio del Laberthonnière su la Teoria dell'educazione, ma ...
Leggi Tutto
KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] seguirono i Fragmente über Sprache und Dichtkunst, e nel 1778 ilsaggio Über die deutsche Rechtschreibung, dove la lingua tedesca è posta criticati quei Tedeschi che - come lo stesso re Federico - continuavano a servirsi della lingua francese. Sono ...
Leggi Tutto
SCORDIA, Pietro Lanza e Branciforte, principe di Trabia, Butera e
Giuseppe Paladino
Nacque a Palermo il 19 agosto 1807 da Giuseppe, che fu ministro di Ferdinando II per gli Affari ecclesiastici dal [...] , navigazione mercantile). In quel periodo pubblicò ilsaggio Dello spirito di associazione nella Inghilterra in di essi, a Parigi, morì il 27 giugno 1855. La salma fu trasportata a Palermo nel 1861.
Bibl.: G. Pipitone Federico, op. cit.; lo stesso ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Chabod (e si vedano le considerazioni in AA.VV., Federico Chabod e la 'nuova storiografia italiana' 1919-1950, 1983, per le cui opere si veda la predetta rassegna e il citato saggio di Tabacco, Il potere politico). D'altra parte è innegabile che gli ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] si fecero allora confermare il vicariato da Federicoil Bello, che essi consideravano Nardi, Redeant unde venerunt, in " L'Alighieri " VI 2 (1965) 58 ss.; ID., Saggio di commento alla M., ibid. VII (1966) 5 ss.; ID., In margine all'Edizione nazionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] La controversia tra Filippo III l'Ardito e Alfonso X ilSaggio, sovrano di Castiglia, aveva diverse motivazioni, la principale ritorno (redditus). Questa influenza e un riferimento a Federico II sembrano indicare che la Expositio sia stata composta ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ricamati nelle maniche del "camice" che aveva vestito il cadavere di Federico II.
Il 7 ag. 1785 un dispaccio istituì la cattedra di diritto pubblico lesse prima il percorso della storiografia moderna sulla Sicilia, ne saggiò le fonti e dispose sull' ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] .
In quel periodo fu tra i promotori della Scuola di mutuo insegnamento con Federico Confalonieri e Luigi Porro Lambertenghi, introducendo in Lombardia il metodo lancasteriano. Il 1° ottobre 1818 fu inaugurata la prima Scuola di mutuo insegnamento in ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...