RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] . Dal punto di vista della geografia teorica la più importante opera ranuzziana, ilSaggio di geografia pura ovvero primi studi sull’anatomia della terra (Bologna 1840), fu il primo tentativo di portare in Italia le idee del tedesco Carl Ritter (1779 ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] del pensiero di P. Ceretti al più complesso lavoro su Ilsaggio di panlogica, ovvero l'Enciclopedia filosofica dell'hegeliano P. del metodo fröbeliano (L'educazione dell'infanzia secondo Federico Fröbel, Roma 1876; Osservazioni sul metodo oggettivo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] isola, il fratello minore Federico che si fa chimare Federico III, in chiara continuità con la politica ghibellina di Federico II soprattutto a partire dal successore di Carlo II, Roberto ilSaggio, re dal 1309 che, oltre a dedicarsi alla conduzione ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] di Marburgo a lei intitolata. Alla grandiosa cerimonia partecipò Federico II, legato ad E. da lontani vincoli di Elisabeth. Fürstin, Dienerin, Heilige, Sigmaringen 1981, in partic. ilsaggio di H. Beumann, Friedrich II. und die heilige Elisabeth. Zum ...
Leggi Tutto
Panizzi, Antonio
Mario Scotti
Il P. (Brescello, Reggio Emilia, 1797 - Londra 1879), esule dopo i moti del 1821 per cui fu condannato a morte in contumacia, testimoniò la sua passione politica anche [...] il testo del codice Bartoliniano. Ilsaggio era destinato all'" Antologia " di Firenze; ma, avendo il P. letto il s'incontrano anche eminenti capi ghibellini, come il cardinale Ottaviano degli Ubaldini e Federico II. Divertite sono le pagine volte a ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] Follina, dove si dedicò nuovamente allo studio pubblicando ilSaggio di studii sulla podestà patria e sull'educazione Piemonte. Dopo una breve permanenza a Torino nella casa di Federico Sclopis (dove conobbe Berti, Carutti, Paleocapa, Boncompagni, ecc ...
Leggi Tutto
Dionisotti, Carlo
Maurizio Tarantino
Filologo e storico della letteratura, nato a Torino nel 1908, si laureò nel 1928 all’Università di Torino con Vittorio Cian, con una tesi sulle Rime di Pietro Bembo; [...] Momigliano, Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone, Alessandro Passerin d’Entrèves; subì tuttavia anche il fascino di almeno sotto l’aspetto letterario.
Un discorso a sé merita ilsaggio di apertura del volume: Machiavelli, Cesare Borgia e don ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Panama 1928 - Città di Messico 2012). Già presente nel suo primo libro di racconti (Los días enmascarados, 1954), il tentativo di creare un grande affresco della vita e della società [...] en Edén (2009); Vlad (2010; trad. it. 2011); ilsaggio La gran novela latinoamericana (2011). Nel 2012, quasi in il titolo Destino il romanzo La voluntad y la fortuna (2008), mentre nello stesso anno è stato pubblicato postumo in Spagna Federico ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1502 - m. 1559) del conte palatino Ruprecht, governò i principati di Neuburg e Sulzbach prima col fratello Filippo (fino al 1541), poi da solo. Introdusse la Riforma, partecipò alla guerra di [...] Smalcalda e fu privato dei suoi dominî che riebbe (1552) in virtù del trattato di Passavia. Alla morte dello zio Federico II ilSaggio, divenne (1556) elettore palatino. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la pace di Hubertusburg che lasciava integro lo stato di Federico II e riconfermava a danno dei Borboni l'equilibrio più in basso, Leigh Hunt, ravvicinano ilsaggio al giornalismo, creano il tipo di saggio da "terza pagina" di giornale. Nascono ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...