BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] del diritto costituzionale, e ne espose i risultati in un saggio dal titolo Delle forme parlamentari (Brescia, 1865), dedicato S. Cecilia.
Morì a Roma il 21 febbr. 1892.
Del B. si può ricordare la Vita di Federicoil Grande, 2 voll., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] dell’ateneo fiorentino, dove fra gli altri ebbe come maestri Federico Cammeo, Giorgio La Pira e Piero Calamandrei. Si laureò nel del linguaggio (Firenze 1946; 2a ed., Pisa 1989). Ilsaggio si poneva in rapporto polemico con Croce e alcuni suoi ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] pieno di comprensione, ma anche di autogiustificazione – fu ristampata e tradotta diverse volte. Nel saggio finale, un’apologia dedicata a Federicoil Grande dove si parla dei tentativi vani di istituire una accademia civica nel palazzo Cavaceppi, l ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] Ghislieri. Del 1858 è il primo saggio critico, Due parole intorno il dramma di Luigi Giuseppe Vallardi "La contessa di Cellant", dedicato «alla memoria di Federico Schiller». Nel 1859 pubblicò il «canto» Napoleone I o Il voto a Sant'Elena, un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] vasta rassegna delle pubblicazioni su storia e topografia del reame, e ilSaggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli (ibid. 1793; 2 persone; Illustrazione di una moneta coniata sotto Federico II esistente nel R. Museo Borbonico; ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] botanica, teratologia e biologia fiorale. Fondamentale fu ilsaggio Sulla struttura del seme nelle Oleaceae, uscito degli studi di Pirotta fu l’edizione delle Tabulae Phytosophycae di Federico Cesi (Roma 1904), che costituirono a un tempo una sfida ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] il privilegio della crociata.
Nominato capitano generale in Sicilia con pieni poteri per intavolar negoziati col re Federico , Parigi 1900, grossa opera erudita, alla quale va affiancato ilsaggio di J. Favier, Un conseiller de Philippe le Bel, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] e XIII secolo sono due importanti figure di regnanti, che dominano le principali terre di frontiera: Federico II di Svevia in Sicilia e Alfonso X ilSaggio, re di Castiglia e di León, promuovono importanti centri di traduzione, che trasferiscono in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] del deismo: i Due trattati e ilSaggio sulla tolleranza di John Locke, e il Cristianesimo senza misteri di John Toland.
confessionali.
Spener, sostenuto dalla politica interconfessionale di Federico di Prussia, organizza a Halle una facoltà di ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] e professore di epigrafia e antichità romane, Federico Halbherr, professore di epigrafia greca e specialmente ma sostanzialmente assai mediocre, appendice conclusiva alla maggiore monografia, ilsaggio su La morte di Attalo III e la rivolta di ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...