CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] poi, subito dopo, anche ilsaggio Gnoseologia e idealismo, del 1929, che è il testo della relazione letta da l’intera esposizione del suo pensiero filosofico.
Il 4 giugno 1942, a casa di Federico Comandini (cugino di primo grado della moglie di ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] Battista, figlia di Alessandro Sforza e sposa di Federico da Montefeltro.
La protezione sforzesca gli valse, con Padova 1925, pp. 45-57. Sulla controversia col Leoniceno ilsaggio del Saviotti è stato decisamente superato dai brillanti contributi di ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] scolastico sono state affiancate nuove forme come ilsaggio breve e l’articolo di giornale, che il Mulino.
Montani, Giuseppe (1980), Scritti letterari, a cura di A. Ferraris, Torino, Einaudi.
Morgana, Silvia (1988), Gli studi linguistici di Federico ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] chiuse così la storia d'amore con Napoli, con la «Federico II» e con la sua casa, riempita in quasi trentacinque , G. Maffei, e con due testi di G. Mazzacurati: ilsaggio Quando il testo si spoglia e si riveste. Funzioni e stagioni del commento e ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] inviategli da personaggi famosi (dal Voltaire a Federicoil Grande, all'amico Calzabigi) e anche è un notevole ampliamento, sulla scorta di nuovi documenti, del saggio precedente), F. Tribolati, Saggi critici e biogr., Pisa 1891, pp. 108 s. ( ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] , sull'Archivio storico lombardo usciva ilsaggio su Giuseppe Gorani e la guerra dei sette anni (ora in Saggi, postille e discorsi, Milano 1957 a Vittorio Emanuele Orlando nella presidenza della Federazione italiana della stampa e della Dante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] Thomas S. Eliot, Giuseppe Ungaretti, Federico García Lorca, ma anche il recupero dei secentisti da parte di pittori Richard Crashaw e Abraham Cowley, ai quali Eliot dedica ilsaggio The Metaphysical Poets (1921), invitando a rivedere un’espressione ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] -1849), 3ª serie, Firenze 1900, pp. 129-175), ilsaggioIl teatro del Quarantotto (in Id. L’energia letteraria, cit., conquista di Roma di Matilde Serao fino a L’Imperio di Federico De Roberto, avevano caratterizzato, se pur nei termini del romanzo ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] Menni, con gli altri due figli, Ferdinando, il secondogenito, e Federico, il terzogenito, si traferì a Vacciago, una frazione di il loro arresto. Tali scritti furono alla base de La disfatta dell’Ottocento, ilsaggio di maggior rilievo del marito. Il ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] Federico II, ribattendo le tesi di C. Di Napoli e F. Testa sulla natura del feudalesimo siciliano. In particolare, sulla interpretazione del capitolo Volentes, in opposizione alla tradizione dei feudisti isolani, il egli pubblicava ilSaggio sopra la ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...