Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] per il generale von Tauentzien, il governatore prussiano a Breslavia, accettare rifiuti da parte di Federico II . […]”
G. E. Lessing, Teatro. Minna di Barnhelm, Emilia Galotti, Nathan ilsaggio, a cura di M. Freschi, trad. it di B. Allason, Torino, ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] giovine studioso, che il C. considerava il migliore del suoi allievi, il roveretano Federico Halbherr: questi, Scritti di archeologia e filologia, Torino 1966, pp. 4 ss. V. anche ilsaggio di S. Timpanaro, D. C., in Lett. ital., I critici, Milano ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] suoi libri e le carte.
Entrò allora al servizio di Federico Gonzaga di Bozzolo, seguendo le vicende degli eserciti della rimane sempre vivo, nonostante le riserve espresse dalla critica più recente, ilsaggio di E. Masi, M. B. o Vita italiana in un ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] di Gino Segrè e di Federico Patetta. Sotto la guida di quest'ultimo si laureò il 13 luglio 1931.
Si dedicò A. - che nei primi anni del dopoguerra aveva pubblicato ilsaggio Un caso di conservazione del negozio nella dottrina del diritto comune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] tormentate. Dopo ilsaggio di Sigmund Freud del 1919, la bambola animata dell’Uomo della sabbia, il primo dei Racconti cresce inoltre via via che Capuana si allontana dal verismo.
Anche Federico De Roberto è autore di numerose raccolte di novelle. La ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] . Negli anni giovanili, insieme col fratello Federico, aveva raccolto e studiato alcune specie di ); in esso utilizzò sia alcuni suoi più brevi precedenti lavori, sia ilsaggio sulle Formiche svizzere di A. Forel, psichiatra ed entomologo di Ginevra, ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] pianistica e la sensibilità interpretativa. Diplomatosi nel 1889, presentando per ilsaggio finale un'opera in tre atti su libretto di E. cpleberrime come il "Lamento di Federico" o la preghiera di Rosa Mamai "Esser madre è un inferno", in cui il C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] e assunta come Medioevo. Il punto d’arrivo è dato dallo «storicismo cattolico di Federico Schlegel» quale emerge dalla , cit., p. 69). Ne diede prova pochi anni dopo con ilsaggio La vita portovenerese nel Duecento (1952) e con la collaborazione con ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] ecloga virgiliana alla pubblicistica e alla corte di FedericoIl (senz'avvertire, però, l'esistenza o almeno ed E. Santini, ibid., p.97. Ritratti critici e ricordi: P. Carli, Saggi danteschi, Firenze 1954, pp. 294 ss.; F. Tateo, in I critici, III, ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] rappresentativo del suo interesse per l'erudizione musicale è ilsaggio Della musica in Venezia, nell'opera di vari 1981-1982: il resto del commento, fu portato a termine, in forma più sommaria, da Federico Brunetti, certamente dopo il 1854); Ampelio ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...