GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] l'intuito e la perizia diplomatica, Innocenzo III tenne in grande considerazione le sue doti di uomo politico e di governo loro aderenti, tutti nemici di Federico di Svevia ancora fanciullo. Già alla fine dell'anno il G. era impegnato "super ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] Pavia fu tra le pochissime città rimaste fedeli all'imperatore Federico; quest'ultimo incaricò F., insieme con altre due persone, relativi ai grandi monasteri di S. Pietro in Ciel d'Oro e del Senatore. Egli si preoccupava di proteggere il patrimonio ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] verso l'Oriente, poiché in quegli anni il Ratti dava grande impulso agli studi orientalistici, e specialmente arabi, . Sepolcro e via Cardinal Federico.
Nel 1928, con la soppressione della parrocchia di S. Sepolcro e il ritiro degli oblati dalla loro ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] ' letterati d'Italia, XXXI[1718] p. 420). Opera di grande erudizione anche storica (i primi due volumi sono dedicati alla parte il vescovo Gebizone, il concilio provinciale del 1042, il doge Pietro Centranico, Federico I, fra' Michele da Cesena, il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] attribuite in feudo a S. Torelli di Ferrara.
Il F. tenne in grande considerazione, oltre al titolo di vescovo, anche quello comitale nel 1183, alle lotte fra le città lombarde e Federico I Barbarossa, aveva puntualmente definito le prerogative ed i ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] al monastero dell'isola di S. Nicola un terzo di una grande salina in cambio di un prezioso vestito di seta intessuto d' d'Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, p. 64; H. Houben, Il "libro del capitolo" del ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] della morte di E. sono, rispettivamente, il 467 ed il 498.
E. nacque intorno al 439, dalla controffensiva scatenata dal suo grande avversario nella prima metà del contingenti rugi, che col loro re Federico avevano seguito gli Ostrogoti nell'impresa ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] G. si recava a Cadice al capezzale del fratello Federico Carlo, ferito a morte durante la battaglia di Trafalgar. Un primo attrito fra il nunzio e il primate di Spagna si ebbe circa il governo e il controllo degli ordini regolari, che entrambi erano ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] ed egli stesso detentore della più grande biblioteca cittadina del tempo, consistente in circa 660 volumi, che prima di morire donò al nipote Federico, fu protettore della locale Accademia dei Trasformati. Come il predecessore Spina e i successori ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] 1195il C. ricevette dall'imperatore un grande privilegio per la sua Chiesa, il primo segno dell'interesse manifestato da Enrico 1209senza condanna, per intervento di Federico II, Non è noto se il C., come il fratello Paolo, fosse stato trascinato ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...