MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] dai suoi due assistenti (Höfler, 1998).
Ilgrande portale ad arco di impronta pienamente rinascimentale B. e la sua cerchia a Urbino: il portale di S. Domenico e il primo palazzo di Federico da Montefeltro, in Michelozzo scultore e architetto ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Il Padrino e nel 1976 rifiutò Il Casanova di Federico Fellini e Novecento di Bernardo Bertolucci.
Il decennio 1970-80 fu particolarmente sofferto. Vedendo spegnersi il ebbe più occasione di recitare per ilgrande schermo. Dopo la malattia rimase ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] Urbino chiamò il pittore, al posto di Federico Zuccari, a eseguire la Caduta della manna, da porre di fronte all’Ultima Cena di Barocci; tale incarico fu conferito su invito del duca, che sperava che vi intervenisse anche ilgrande artista urbinate ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] troppo piccolo per poter fronteggiare efficacemente ilgrande esercito imperiale.
L’appoggio del ; G. Galasso, Medioevo euro-mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia da Giustiniano a Federico II, Bari 2009, p. 177; P. Oldfield, City and Community in ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] potuta essere la sognata insurrezione.
Si aprì poi ilgrande capitolo del rapporto dei Taviani con la letteratura, che Bif&st di Bari con il Premio Federico Fellini 8 ½. Ma la consacrazione forse più importante fu il Leone d’Oro alla carriera ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] Cecchetti, e per lui Manzotti e il M. scrissero ilgrande ballo. Fu in questa occasione, tra Basso, Milano 1991, ad ind.; D. Calcagno, R. M. ed il «Federico Struensee»: un’opera lirica dimenticata del secondo Ottocento, in Novinostra. Riv. della ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] la gestione dei domini saluzzesi ai suoi due fratelli, Federico e Carlo Domenico, che avevano intrapreso la carriera e dell’edilizia religiosa. Notevole, in particolare, è ilgrande torrione rotondo da lui fatto costruire all’ingresso del ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] il fedele e assai benestante amico Federico Serego, che in altri momenti difficili lo aiutò con prestiti e doni; a lui il veronesi, Verona 1980, pp. 147, 266; G.M. Nicolai, Ilgrande orso bianco. Viaggiatori italiani in Russia, Roma 1999, pp. 93-100 ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] Nel 1934 Toppi ridisegnò anche la testata di Petrosino, ilgrande poliziotto italo-americano, collezione di 100 fascicoli che Nerbini del nascente fumetto italiano.
A fine 1937 il diciassettenne Federico Fellini si recò a Firenze dove iniziò ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] per l'ostracismo moralistico ricevuto fin dal loro primo apparire, come La frusta di Pietro ilGrande (sei canti inediti in ottave in cui satireggia Il bardo e La spada di Federico II del Monti), La gazzetta patria e La galleria delle dame ovvero la ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...