GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] in grado di ispirare negli artisti la difficile ricerca del bello universale che coincide con la ricerca del vero. Dal al campo Gusen 2 nella notte tra il 5 e il 6 genn. 1945.
La moglie e il figlio Federico furono infine liberati; Paolo, dopo essere ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] 1956, da responsabile della ‘cellula’ di lettere della Federazione giovanile comunista italiana (FGCI), consegnò a Pietro Ingrao, lode il 28 giugno discutendo la tesi Sul modo della valutazione estetica. Rilettura della ‘analitica del bello’ kantiana ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] contro gli ungheresi), con i figli Sigeardo e Federico. Dato che il suo nome precede nel diploma quello del fratello maggiore dovuto a un geniale do ut des.
Fonti e Bibl.: Brunonis Liber de bello Saxonico, a cura di G.H. Pertz, in MGH, Scriptores, V, ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] ragioni degli avversari, forse il Meditationum in hoc sacro et civili bello elegia, Paris 1563 ( il regime di convivenza religiosa biasimando un cattolico che aveva presenziato al culto riformato, ciò che egli stesso conferma in una lettera a Federico ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] cattedrale, la porta di Federico II e la piazza del mercato. Visitando nella penisola del Sinai il monastero di S. Caterina, Al Cairo la chiesa di S. Maria di Cava «è una bella chiesa con immagini dipinte di nostro Signore, della beata Vergine Maria ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] viaggio: prima tappa Roma, dove conobbe Gino Capponi e Federico Confalonieri che divennero i suoi ‘consiglieri politici’. Dopo Roma così ricorda Giovanni Da Schio, «il prodotto più bello fu un mosaico che il conservatore delle antichità di Roma [...] ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] 6).
Di sicuro si sa che il G. si trovava nella città Roma 1642, p. 75; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso nella città di Napoli ( di Taddeo nel ricordo "tendenzioso" di Federico Zuccari, in Federico Zuccari, le idee, gli scritti, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] terribile con i nemici (terribilis hostibus), così di bell’aspetto, saggio, generoso, cortese e versato nella Bernardo e parenti per uccidere Federico e il figlio Enzo; in cambio, Innocenzo IV avrebbe promesso loro il Regno di Sicilia, insieme ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] luglio del 1857 espose il modello nel suo studio al civico 7 di Trinità dei Monti (Dott. S. L., Belle Arti, in Il Tremacoldo, 29 agosto 1857 Michele Panebianco (1860, cimitero Monumentale) e Federico Grill (1860, Accademia Peloritana dei Pericolanti) ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] 150). Nel 1963 iniziò una fortunata collaborazione con Federico Fellini che lo fece conoscere ad un pubblico Casadio; 1959: La prima notte di A. Cavalcanti, Il nemico di mia moglie ovvero Il marito bello di G. Puccini; 1960: Un mandarino per Teo di ...
Leggi Tutto
etno-identitario
agg. Che costituisce l’identità di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ il Crocifisso, inteso come strumento identitario di civiltà, rischia di perdere ogni contenuto positivo di fede (l’idea dell’uomo-Dio, della salvezza,...
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). È l’idea di autogoverno connessa ai principi...