Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] preparano la sua definitiva abolizione. In Francia, alle ordinanze di Filippo ilBello, di Luigi XII, di Francesco I (celebre è la sua Ordonnance 1928.
c) Giardini d'infanzia: E. von Calcar, Federico Froebel e l'educazione dell'infanzia, Roma 1900; A. ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] . XII vi avevano costruito il ponte fra la città e l'opposta terra regia, Filippo ilBello aveva fatto costruire, a Villeneuve riconquistarlo. Si rivolse a tale scopo allo stesso imperatore Federico II, e ne ottenne l'ufficiale riconoscimento, sì che ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo ilBello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] la Spagna nel 1522, l'imperatore affidò la Germania a un consiglio di reggenza, presieduto dal conte Federico del Palatinato, al quale incombeva il compito di contenere le forze che gli si opponevano in Germania. Anche nelle terre austriache, Carlo ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] sovrane (per es. in quella, celebre, di Filippo ilBello del 1306). E anzi, mentre prima al duello il duello aveva la sua massima fortuna, nonostante che Federicoil Grande avesse emanato leggi contro il duello, applicate poi senza molto rigore. Il ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] la dignità elettorale, dall'imperatore Sigismondo a Federicoil Bellicoso della casa dei Wettin, signori della Widukind (Widuchindus); Il V e il XV della stessa sezione per il Liber de bello Saxonico di Brunone e il Carmen de bello Saxonico, ecc. ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] dei généraux maîtres, che a datare da Filippo ilBello esercitavano la sorveglianza anche sulle zecche dei prelati e epoca moderna. - Il primo passo nella restaurazione dell'economia e dell'arte monetaria in Italia fu tentato da Federico II di Svevia ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] figlie di Ugo, specialmente con Roberto III conte di Fiandra. Ebbe alleato il re Filippo ilBello, verso il quale Roberto si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro il papa Bonifacio VIII; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò. Dopo ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] combattimento, e poiché è difficile conciliare il pratico e ilbello varî stati conservarono due distinte divise: 1700, di Federico II. In altri casi si vede che un popolo dopo aver condotto una guerra vittoriosa sente quasi il bisogno di arricchire ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] furono Federico I, Teodorico e Federico II della casa d'Ardenne-Bar (959-1033), ai quali successero Gozelone e Goffredo il Barbuto della sotto Filippo l'Ardito e Filippo ilBello.
4° periodo (1270-1812). - Filippo ilBello, a causa del suo matrimonio ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] alla fine del giugno 1506, allorché cedette il potere alla figlia Giovanna e a Filippo ilBello d'Austria suo marito, e la riprese in favore di Ferdinando II, anche questo contro Federico era determinato dall'assoluta volontà d'impedire che la ...
Leggi Tutto
etno-identitario
agg. Che costituisce l’identità di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ il Crocifisso, inteso come strumento identitario di civiltà, rischia di perdere ogni contenuto positivo di fede (l’idea dell’uomo-Dio, della salvezza,...
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). È l’idea di autogoverno connessa ai principi...