MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Consiglio dei dieci.
Il 10 novembre fu aggiunto alla delegazione veneziana che doveva ricevere Federico d'Asburgo (III che forno assai et belle" (II, p. 7). Particolarmente severo nella sua lapidaria concisione il giudizio espresso dall'annalista ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] pervenuti a seguito di varie vicissitudini e che al tempo di Federico II erano esposti ai lati del portale del Castello Maniace, Romano pace ac bello fidissimum annonae subsidium» (Liv. XXVII, 5). Già Augusto ne aveva tracciato il destino, con la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] scritta all'indomani della morte di F., avvenuta il 3 ottobre 1226. In ogni caso nella scomunicato perché schieratosi a favore di Federico II. Alle biografie ufficiali se ne di Subiaco, dove un insolito F., bello e dagli occhi chiari, senza nimbo e ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] la vittoria è tale (p. 35). Nello stesso 1586 il De bello Belgico apparve anche a Perugia, per i tipi di Andrea Il Cavalier Giuseppe Cesari d’Arpino..., Roma 2002, ad ind.; M.C. Terzaghi, Per la «Canestra» e Federico Borromeo a Roma, in Federico ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ".
Una serie di lettere del 1610-11 tra il C. e il cardinal Federico Borromeo, relative all'acquisto da parte di quest' cortesana española (1617-1635), in Academia-Boletin de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503-66; E. ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] inviato straordinario prima a Stoccarda, presso Federico di Württemberg, poi a Dresda, presso il re di Sassonia. Qui nel mentre lo elogiava per aver operato senza violenza «la plus belle des révolutions» e si proponeva come suo biografo, gli dava ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] anche ai Gesta Federici in Lombardia, che il C. ha ampiamente rimaneggiato, si può, per esempio, constatare come il tema dei prudentes"; i "viri feroces et fortissimi et docti in bello"), che rimangono nascosti, in una posizione defilata, fino al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] gli omaggi di Firenze all'imperatore Federico III nel suo viaggio di ritorno da Roma, il G. fu coinvolto nella crisi che riuscì con poco onore" e lo descrive come "uomo di corpo bello, statura grande, e bianco e gentile aria, e di complessione ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] maggiore nel 1728 (Puccio Canepa, 2001).
Tra il 1743 e il 1744 elaborò per la chiesa di S. 1812).
Stando alle parole di Federico Alizeri, «non prima del Staglieno, Memorie e documenti sulla Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova 1862, pp. 194 s.; ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] 107 e 117, fornisce entrambe queste date) il F. era a Pisa in veste di nobili ivi noti ai tempi di Federico II: Gentile da Varano e Rainaldo Romae 1689, pp. 21 s.; B. Mastiani, De bello Balearico commentariolum, a cura di D. Moreni, Florentiae 1810 ...
Leggi Tutto
etno-identitario
agg. Che costituisce l’identità di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ il Crocifisso, inteso come strumento identitario di civiltà, rischia di perdere ogni contenuto positivo di fede (l’idea dell’uomo-Dio, della salvezza,...
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). È l’idea di autogoverno connessa ai principi...