VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] In questi anni è compilato il primo Statuto (1228). Nel 1226 Verona è a fianco della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i nel 1480, il francese P. Maufer, già attivo tipografo a Padova, vi stampò la bella edizione del De bello Judaico di ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertarî, le belle idee per cui si muore".
Queste idee ispirano il Mafarka il Umberto Boccioni, Fortunato Bellonzi, Enrico Cardile, Federico De Maria, G. Manzella Frontini, Francesco Carrozza ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] , sviluppi gnomici, come nel Quadriregio di Federico Frezzi, lasciarono assumere all'orrendo pipistrello tricipite ora sì brutto, come fu bello (Inf., XXXIV, 34) - condotto con proporzione aritmetica, il Milton nel Paradiso perduto preferisce ...
Leggi Tutto
MELI, Giovanni
Luigi Sorrento
Poeta, nato a Palermo il 6 marzo 1740, ivi morto il 20 dicembre 1815. Alternò fin dalla gioventù, secondo la tradizione siciliana e l'indirizzo dominante dei tempi, lo [...] Se, come dice in una lettera, il M. andò molto "tentoni dietro al bello di questa terra", non volse però le , 1893 (e il dibattito che s'impegnò nello stesso giornale); F. Guardione, G. M., in Scritti, I, Palermo 1897; G. Pipitone-Federico, G. M., ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] di una Scuola superiore di commercio, di un'Accademia di belle arti e di un ricco museo d'arte applicata sistemato Il 18 gennaio 1701, a Königsberg, avvenne l'incoronazione del principe elettore Federico III di Brandeburgo a primo re di Prussia; il ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] che giunge fino all'Adriatico.
Il contrafforte principale, dopo M. Bello, procede verso nord e prende il nome di Alpi di S. ) e nel fatto signore di Cesena fino alla morte (1300). Federico di Guido succedette a Galasso a Cesena, ma ne fu cacciato ...
Leggi Tutto
STANISLAO AUGUSTO (Stanisław August) Poniatowski, re di Polonia
Giovanni MAVER
Nato il 17 gennaio 1732 a Wolczyn nel voivodato di Brześć (nad Bugiem), morto a Pietroburgo il 12 febbraio 1798. Figlio [...] e a Dresda, a Vienna e a Parigi - il giovane St. A., bello, elegante, colto, conoscitore perfetto delle principali lingue da Caterina: il suo ambasciatore avrebbe fatto il possibile per procurargli la corona polacca. Poco dopo anche Federico II, che ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] e fattosi notare per un De bello cimbrico decise di dedicare la sua esistenza alla storia della Svizzera. Dalla sua amicizia con simpatie del grande Federico con un Essai historique, ma l'udienza che ottenne dal re non ebbe il seguito sperato. Dovette ...
Leggi Tutto
RHENEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Cittadina olandese nella provincia di Utrecht, situata presso la riva destra del Reno, ai piedi delle colline di Utrecht, con 7897 abitanti (1932). Nell'alto Medioevo [...] Cunera (1492-1531), alto oltre 80 m., in stile gotico tardivo, è da molti considerato il più bello dei campanili olandesi. A Rhenen ebbe residenza Federico del Palatinato, per pochi mesi re di Boemia, dopo la sua emigrazione in Olanda. Egli ottenne ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di trame internazionali furono accentuati dalla visita di Federico III, che giunse a Roma il 24 dicembre 1468 e vi si trattenne italienischen Renaissance. Die «Disputatio de pace et bello» zwischen Bartolomeo Platina und Rodrigo Sánchez de Arévalo ...
Leggi Tutto
etno-identitario
agg. Che costituisce l’identità di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ il Crocifisso, inteso come strumento identitario di civiltà, rischia di perdere ogni contenuto positivo di fede (l’idea dell’uomo-Dio, della salvezza,...
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). È l’idea di autogoverno connessa ai principi...