È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] è un vero museo di marmi figurati. Intanto il culto per l'antichità era ravvivato da re Federico II di Svevia (1184-1250) nel suo di lettere dell'università di Roma. E ricordiamo pure la bella figura di padre F. Grossi Gondi della compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] della fortuna in guerra, De bello civ., III, 68), conoscenza dell'animo del soldato (v. De bello civ., III, 92), rapidità il piccolo suo esercito. Concezioni strategiche che s'inspirano tutte alle contingenze della politica dello stato.
Dopo Federico ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] è incerta. I Romani usarono soltanto i signa e i vexilla (cfr. Cesare, De bello Gallico, II, 20; Livio, XXV, 14, 4; XXXIX, 15, 11; Tacito, , nel biennio 1848-49, pur prevalendo il concetto della federazione, sventolò in tutti gli stati italiani in ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] 5 per Nicosia e 12° per le stazioni costiere, e il termometro, fuori che sul Troodos, scende raramente sotto zero; Tra queste sono soprattutto da notare le belle patere di metallo con figure a lotta impegnata contro Federico II, che, veleggiando ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] . A 38 anni dalla sua fondazione il Círculo si trasformerà nella Scuola nazionale di Belle Arti, sotto la direzione di D. tuttavia contribuito ad animare l'ambiente artistico: Gruppo Carlos Federico Sáez (1949), Gruppo de arte no figurativo (1952 ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] e dobbiamo credere che, come tale, nel 1469 l'imperatore Federico III, in visita solenne a Venezia (sono le risorse che il sultano volle da lui "Venezia in disegno" e, col proprio, molti altri ritratti, specialmente degli uomini più belli della ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] principe C. Federico di Holstein Augustenburg. Dal principio del 1794 data la sua vera amicizia col Goethe - il primo incontro fra sono realmente liberi, ma soltanto appaiono tali. Orbene, bello è ciò che presenta l'analogo di quello che costituisce ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] nella Biblioteca Nazionale di Firenze, dei quali il più bello e il più importante, perché il solo completo, è quello che si conserva Medioevo, e per i nuovi metodi instaurati da Federico Diez nell'esplorazione delle lingue e letterature romanze. ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] a vòlte a crociera con cinque cappelle terminali. Assai bello è il movimento delle absidi con i loro fasci di linee ascendenti fra la stessa nobiltà vittoriosa e una breve signoria di Federico d'Austria (1318); nel 1329 la città, preda lungamente ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] dell'Alemanni; una malandata tela di Tiziano, firmata, con S. Francesco che riceve le stimmate, e per il '600 e '700, tele del Maratta (belloil ritratto della miniatrice Garzoni), un paese del Brandi, quadri di Pietro da Cortona, di Mario de' Fiori ...
Leggi Tutto
etno-identitario
agg. Che costituisce l’identità di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ il Crocifisso, inteso come strumento identitario di civiltà, rischia di perdere ogni contenuto positivo di fede (l’idea dell’uomo-Dio, della salvezza,...
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). È l’idea di autogoverno connessa ai principi...