La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] essere eseguite incisioni, né venir curate le ferite" (Costituzione di Federico II, in Agrimi 1980, pp. 165-166). Un corso Chirurgo di guerra, entrò dal 1298 al servizio del re Filippo ilBello; la sua Chirurgia, la prima nata fuori d'Italia, scritta ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di cui non sono rimaste eguali (Deér, 1959; Faedo, 1982).Federico II non fu da meno. A Capua ritenne opportuno erigere un Basilica aedificata a Bugge; PL, LXXXIX, col. 290C-D).Ilbello è concepito come luminoso e brillante, come emanazione della luce ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] cultura del tempo (26) - come Filippo ilBello o Ludovico il Bavaro e accedere, in nome dei diritti locali e partito imperiale nell'Italia dei Comuni (1236-1254), in FedericoIl e le città italiane, a cura di Pierre Toubert - Agostino Paravicini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Visconti), di Enrico di Mondeville (chirurgo di Filippo ilBello) e di Guy de Chauliac (chirurgo di papa Giovanna Bosco e Patrizia Castelli, Pisa, Pacini, 1996.
‒ 1998: Federici Vescovini, Graziella, La conception de la science de Pierre d'Abano, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] sec. 13° il consiglio comunale di Marsiglia trovava normale riunirsi nella cattedrale. Quando Filippo IV ilBello (1285-1314 della politica imperiale in Germania che l'imperatore Federico II tentava con il sostegno di una parte del clero e della ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] d'Angiò, detto ilBello (1113-1151; Le Mans, Mus. de Tessé). Per quanto riguarda la Spagna, il reliquiario di s. F. Abbate, F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, pp. 65-69; Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Arti figurative e suntuarie, a ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] francese attribuisce alla committenza regale di Filippo IV ilBello (1285-1314), e più precisamente all'orafo di francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] la mancanza di denaro e del sostegno di Filippo ilBello fanno abbandonare a Carlo di Valois i progetti di Federico E. Bollati Di Saint-Pierre, Illustrazioni. della Spedizione in Oriente di Amedeo VI (Il Conte Verde), Torino 1890; V. Gjuzelev, Il ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il 1240, sia a Salerno sia nelle prime università, come quelle di Bologna, Montpellier, Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore Federico di elaborare una teoria estetico-scientifica in cui ilbello corrispondesse al buono e la verità al piacevole. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] imperiale aveva risposto piegando il Constitutum a vantaggio delle rivendicazioni di Federico. Il gesto del primo imperatore con i giuristi vicini a Filippo ilBello e alla corte francese111. Il testo riaffermava il ruolo di vicarius Christi di Pietro ...
Leggi Tutto
etno-identitario
agg. Che costituisce l’identità di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ il Crocifisso, inteso come strumento identitario di civiltà, rischia di perdere ogni contenuto positivo di fede (l’idea dell’uomo-Dio, della salvezza,...
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). È l’idea di autogoverno connessa ai principi...