(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Filippo ilBello e degli altri acerrimi nemici suoi. Senza lo spirito antichiesastico e paganeggiante di un Federico II e , Angiò, Maine, Bretagna; ma l'altra parte, a Massimiliano d'Asburgo, fatto nel 1486 anche re dei Romani. Si trattava ora, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] vicario a Treviso per Federicod'Asburgo re dei Romani (in lotta con Ludovico il Bavaro per la corona politico-diplomatica, cf. inoltre il validissimo lavoro di Giovanni Tabacco, La politica italiana di FedericoilBello re dei Romani, "Archivio ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il Tirolo, occupato da Rodolfo IV d'Asburgo duca d' belle melodie, ammirevoli non soltanto per la qualità dell'invenzione ma anche per la ricchezza dei ritmi. Maestri principali erano, in quest'arte, Adamo di Fulda maestro di cappella di Federicoil ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a fargli avere l'investitura della contea da Federico Barbarossa insieme con quella di Arles e Massimiliano d'Asburgo, Margherita e Filippo. Così di breve durata fu il arrivo dei Fiamminghi che accompagnarono Filippo ilBello nel 1501-1502. Fra i ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Marito di Elisabetta d'Asburgo, sorella di Ladislao il Postumo, Casimiro con la Turchia e con Federico Guglielmo II di Prussia fu Varsavia 1921; Dzieje lit. pięknej w Polsce (Storia delle belle lettere in Polonia), in Encyklopedja Polska, Wyd. Akad. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il proprio diritto di nomina: il 1° ottobre 1273 è scelto Rodolfo d'Asburgo, il mandatarî di Filippo ilBello (il solo Nogaret escluso), il rinnovamento di tutti quelle tra i papi e gl'imperatori Federico I e Federico II e fra Bonifacio VIII e Fil ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] legittimità del pontefice, le loro intese con Federico III di Sicilia, gl'interessi contrastanti delle il secondo conflitto con Filippo ilBello. L'alleanza di Filippo con Alberto d'Asburgo, le sue relazioni coi Colonna, l'oppressione fiscale verso il ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] due principi e tre vescovi, fra cui il Piccolomini. L'incontro tra Federicod'Asburgo ed Eleonora del Portogallo - che, sotto , a cura di I.D. Mansi, I-III, Lucca 1755-59 (cui deve essere aggiunta la Oratio de bello turcis inferendo, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] e con tutto lo zelo dopo l’arte del bello stile si dedicò alle discipline filosofiche nel Collegio degli d'Asburgo-Lorena, decisa a sostituire, anche contro il umbras. Stimo che il regno italico finisce legittimamente in Federico II […]; credo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] asburgiche avevano il sopravvento in Germania. Il nuovo governatore dei Paesi Bassi Meridionali, Ferdinando dil frutto dell'alleanza francese fu scarso.
Nemmeno Federico Enrico riuscì nelle sue imprese poiché gli Stati d . le belle pubblicazioni della ...
Leggi Tutto