Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] due principi e tre vescovi, fra cui il Piccolomini. L'incontro tra Federicod'Asburgo ed Eleonora del Portogallo - che, sotto , a cura di I.D. Mansi, I-III, Lucca 1755-59 (cui deve essere aggiunta la Oratio de bello turcis inferendo, a cura ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Domnica venne restaurata e adornata di una bella facciata con portico; l'importante cattedrale di Augusta Massimiliano d'Asburgo raggiunse il suo obiettivo di mantenere il titolo imperiale , per non consentire a Federicoil Saggio di Sassonia, sulla ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò.
Martino IV Federico vennero accolti piuttosto malamente da B., scontento per la soluzione inattesa. Ma non gli restava che accettarla, dato che intanto si era acuito il dissidio con Filippo ilBello ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] od austro-germanica; un allontanarsi degli Asburgo dalle premesse, dalla civiltà, dai conte Federico Confalonieri, poi al conte Girolamo di Velo. Il presente era piena la sua peraltro bella Storia d'America" (Ibid., p. 28). Il 14 aprile sbarcò a Dover ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] d'archivio sono eloquenti. Il giorno 8 dic. 1521, a una settimana dalla morte di Leone X, il marchese Federico dove che al presente […] è un'altra Roma; perciò che quanto di bello e acconcio vi è, tutto è proceduto da Giulio Romano" (Armenini, 1586, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] al servizio di Filippo ilBello e avrebbe partecipato,
Il 5 ag. 1315 il C. riuscì ad ottenere da Federicod' il conflitto non ancora risolto fra Federico III e Ludovico il Bavaro induceva il C. a non scoprirsi troppo apertamente in favore dell'Asburgo ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] militare asburgico, il Marsili - "d'ambi noi due, istando che sua maestà cesarea ci obbligasse a darli le dovutoli soddisfazioni", grazie alla mediazione, svolta da alcuni generali e soprattutto da un autorevole gesuita, Federico .. bello Pannonico ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] , si recò a Napoli, dove il re Federico la investì con un privilegio feudale Borgogna, figlia di Filippo ilBello e di Giovanna la alla madre, fedele agli Asburgo spagnoli, B. era " . propagò la moda del suo paese d'origine, e in ogni campo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] e con tutto lo zelo dopo l’arte del bello stile si dedicò alle discipline filosofiche nel Collegio degli d'Asburgo-Lorena, decisa a sostituire, anche contro il umbras. Stimo che il regno italico finisce legittimamente in Federico II […]; credo ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] principe Filippo d'Asburgo (il futuro Bello, ricco, non privo di una qualche educazione, l'Osio vantava rapporti di amicizia con membri di importanti famiglie lombarde (D abbozzata per sommi capi dal cardinale Federico Borromeo, in Rendiconti del R. ...
Leggi Tutto