Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] della politica del suo dominio, E., nelle lotte tra Filippo ilBello di Francia e Edoardo I d'Inghilterra, prese le parti del re di Francia, che dopo la morte di Alberto I d'Asburgo appoggiò validamente la sua elezione a re di Germania (27 novembre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] d'asburgo nella questione ungherese e nel conflitto con la Francia che nel frattempo si era aggravato in modo preoccupante.
Quando nel maggio del 1303 Niccolò rientrò a Roma il contrasto con Filippo ilBello augurale inviatogli da Federico di Sicilia ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nomignolo del conte d'Angiò Goffredo ilBello (1113-1151), di ravvisare una ripresa della Maestà di Federico imperatore, a quell'epoca ancora in re d'Ungheria, e alla moglie di questi Clemenza d'Asburgo, da decenni sepolti in duomo. Per il secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] il primo contributo per la discesa di Massimiliano d’Asburgo questi polemisti si rifacevano al De iure belli ac pacis (1625) di Grozio, al Federico II. È con Federico II che la sua storia raggiunge il punto più alto della trattazione, mentre il ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] sotto la guida di Corrado Capece e Federico di Castiglia. Le truppe di C., eleggendo re il 1º ott. 1273 a Francoforte il conte Rodolfo d'Asburgo. Nel III, madre dell'erede al trono Filippo ilBello, era stata la principessa aragonese Isabella -, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] due principi e tre vescovi, fra cui il Piccolomini. L'incontro tra Federicod'Asburgo ed Eleonora del Portogallo - che, sotto , a cura di I.D. Mansi, I-III, Lucca 1755-59 (cui deve essere aggiunta la Oratio de bello turcis inferendo, a cura ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Domnica venne restaurata e adornata di una bella facciata con portico; l'importante cattedrale di Augusta Massimiliano d'Asburgo raggiunse il suo obiettivo di mantenere il titolo imperiale , per non consentire a Federicoil Saggio di Sassonia, sulla ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò.
Martino IV Federico vennero accolti piuttosto malamente da B., scontento per la soluzione inattesa. Ma non gli restava che accettarla, dato che intanto si era acuito il dissidio con Filippo ilBello ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] al servizio di Filippo ilBello e avrebbe partecipato,
Il 5 ag. 1315 il C. riuscì ad ottenere da Federicod' il conflitto non ancora risolto fra Federico III e Ludovico il Bavaro induceva il C. a non scoprirsi troppo apertamente in favore dell'Asburgo ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] militare asburgico, il Marsili - "d'ambi noi due, istando che sua maestà cesarea ci obbligasse a darli le dovutoli soddisfazioni", grazie alla mediazione, svolta da alcuni generali e soprattutto da un autorevole gesuita, Federico .. bello Pannonico ...
Leggi Tutto