FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] bello, Claudiique Cor. Frangipanis ad Deum Opt. Max. Hymnus, s.d.t.).
Appena ventenne il iure… per la vittoria navale contro Federico I imperatore et atto di papa guerra tra Venezia e l'arciduca Ferdinando d'Asburgo, il F. ottenne di recarsi a Graz, ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] da Filippo ilBello, arciduca d’Austria, per d’Asburgo, trasfigurando il secondo nel summus imperator del ciceroniano De imperio Cn. Pompeii, il discorso con il .I. Barbieri, Cultura letteraria intorno a Federico Gonzaga, primo duca di Mantova, tesi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] della Grammatica sinica; a Bruxelles incontrò il governatore l’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, al quale avrebbe dedicato il Novus Atlas Sinensis. In marzo fu pubblicata ad Anversa la De bello Tartarico historia, sulle vicende della conquista ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] Il 16 ag. 1477, a tre giorni dal matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo, ilil C. aveva commesso l'imprudenza di lamentarsi dell'imperatore Federico , redatta in latino: il C. deve molto al De bello Neapolitano di G. Pontano ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] ; De Andreae de Oria fidelitate; De bello Genuensi anni 1625; De Italia aliisque, nel quale ultimo sono espressi penetranti giudizi su Francesco I, su Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfo d'Asburgo) vogliono difendere la Repubblica soprattutto dalle ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] d’Asburgo. Qui Luca abbracciò il servizio imperiale e la carriera ecclesiastica: vicecapitano di Pordenone negli anni 1480-90, era già sacerdote quando, nel 1488, l’imperatore Federico morte del genero Filippo ilBello, arciduca d’Austria. Secondo lo ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] il più bello convento c’habbia il mondo per gentiluomini et begli ingegni d ostacoli frapposti da Francesco I e Federico Gonzaga, per l’attacco dei e principi italiani nell’ultima parte del conflitto tra Asburgo e Valois, in Carlos V y la quiebra del ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Annona napoletana. Fedele agli Asburgo era pure la famiglia valse considerazione fuori di Napoli (Federico II di Prussia si congratulò di gran capo, di bello e gioviale aspetto: pp. 169-183; D. Cecere, Il principe e il feudo. I possedimenti dei ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Federico Gonzaga. Il matrimonio d'Europa, si trattenne volentieri nelle sue proprietà fuori dalla città, fece abbellire alcuni edifici e curare i giardini, possedette gioielli di grande valore (Inventario del 1644), oltre alle gioie di casa Asburgo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] e Caterina d’Aragona bello che esse prediche» (Vita, 1985, p. 346 s.).
Nell’agosto 1539 ilFedericoAsburgo che, data in sposa a Ottavio Farnese nel novembre 1538, rifiutava di consumare il matrimonio. Dopo ripetute torture e parziali confessioni, il ...
Leggi Tutto