DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] contro la S. Sede capeggiata da Federico Nobili. Ad Ancona gli giunse la il marzo e l'agosto 1552 ilD. aveva ripetutamente scritto anche a Ferdinando d'Asburgo . 94-132; P. A. Barganei, De bello Senensi, a cura di D. Moreni, Firenze 1809, pp. 48-55; A ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] dei dieci.
Il 10 novembre fu aggiunto alla delegazione veneziana che doveva ricevere Federicod'Asburgo (III come che forno assai et belle" (II, p. 7). Particolarmente severo nella sua lapidaria concisione il giudizio espresso dall'annalista ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] Federico Augusto, re di Polonia, sempre con musica di Hasse, mentre Ilil connubio di Ferdinando d’Asburgo con Maria Beatrice d’Este che gli portava in dote il ducato di Modena: circostanza che avrà giustificato ililbello da me già letto, il più ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] il cardinale partecipò al concistoro riunito da Niccolò III per l'incoronazione imperiale di Rodolfo d'Asburgo di Filippo ilBello di Francia, il fratello minore di Giacomo, Federico. Unitisi Carlo e Giacomo nel tentativo di scacciare Federico, il ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] d'Asburgo-Lorena, morì nel 1801. Il cadetto Antonio, eremitano di S. Agostino, il pisano su incarico del re di Prussia Federico II, che aveva tempestivamente informato della scomparsa a un'acuta disamina del De bello Gothico di Procopio, che colloca ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] espressiva, e Severo Bonini, che lo descrisse «di bello aspetto, gioviale, di voce granitica e suave» (Bonini al nuovo imperatore, Mattia d’Asburgo: arrivati a inizio ottobre, con Federico Ubaldo della Rovere, in cui avrebbe dovuto impersonare il « ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] tempo dell'imperatore Federico II. Ai primi di agosto del 1286 il B. si mise dal quale il B. si salvò solo per l'intervento di Rodolfo d'Asburgo. Il concilio si progetto del re di Francia Filippo ilBello di convocare un concilio che istruisse ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] fu nominato conte da Sigismondo d’Asburgo. In questo contesto ben , Federico Serego Alighieri (1766-1846) è noto più che altro per il matrimonio fonti del Medioevo vicentino e veneto, a cura di T. Bellò - A. Morsoletto, III, Vicenza 2006, pp. 169-231 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] d'Asburgo mise sicuramente ild'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca FedericoIl re di Navarra, Filippo ilBello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 91) e persino Pietro d'Aragona, il grande rivale di Carlo d ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] il canonista francese Guillaume Durand fu nominato vicario in Romagna, dove, al tempo di Niccolò III, l’imperatore Rodolfo I d’Asburgo ’eccesso di pressione fiscale Federico II si era alienato l il processo. Infine, l’avo di Filippo ilBello ...
Leggi Tutto