L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il sipario. Si fu a quel momento che Federico poté ancor meglio conoscere quell’unione sorprendente di tutte le Belle storici a una specie di Risorgimento nazionale sotto il segno dell’aquila bicipite d’Asburgo [...]» (p. 393).
102. E. Selfridge ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] il 25 luglio 1467. Se Colleoni e Borso d'Este fossero riusciti a sconfiggere l'esercito della Lega comandato da Federico l'accerchiamento asburgico e convinto che Fornovo ci ha lasciato il suo racconto: "Diaria de bello Carotino" di Alessandro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , il crollo dell’impiego pubblico, la paralisi dell’attrazione trasgressiva delle feste veneziane. I contemporanei, da Lorenzo Da Ponte, librettista di Mozart, al generale francese Alexandre Law de Lauriston, all’arciduca Ranieri d’Asburgo, furono ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] politico-militare col papato e con gli Asburgo in chiave antiturca, con l’elevazione di il possesso d’altre qualità esteriori. Era necessario disporre d’integrità fisica; essere il più possibile di «bella San Marco; il cardinale Federico Cornaro, che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò.
Martino Federico vennero accolti piuttosto malamente da B. VIII, scontento per la soluzione inattesa. Ma non gli restava che di accettarla, dato che intanto si era acuito il dissidio con Filippo ilBello ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] invece, certamente avanzato per ilFederico retour d'Allemagne; ma ciò significa sec., da Filippo Augusto a Filippo ilBello, la proiezione del potere non è storiche, come sotto gli Asburgo spagnoli, avrebbe toccato quasi il parossismo (e ciò, sia ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] l'arte di Federico II, come tutta di Costantino, il componimento del quale è bello e ben fatto d'Orione e di Nettuno, a Messina, s'ispira alle terme romane per il gioco dei marmi policromi. Leone Leoni, che diventa lo scultore ufficiale degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] V e Ferdinando I d’Asburgo, Vischer nomina anche Teodosio che, secondo il teologo, è un capitolo VI del libro II, «De bello omnibus modis vitando», Heresbach sconsiglia di Luigi XVI. In una sua lettera a Federico II di Prussia del 1778, Costantino e ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Viterbo o quello di re Rodolfo di Asburgo, m. nel 1291, nel duomo di all'epoca di Federico I Barbarossa nel palazzo ilBello contro il defunto papa, ebbe origine dalla (intenzionalmente) errata interpretazione di una donazione espiatoria di un r. d ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] studio di Padova a concederlo. Tuttavia, il 16 febbraio 1469, Federico III d'Asburgo concede al Collegio dei fisici la facoltà di vicenda, brillantemente esposta nei capitoli del De bello carolino. Il re di Francia, sedotto da sogni ingannevoli, ...
Leggi Tutto