MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] sostanza, onde assicurare alla casa d’Asburgo le recenti conquiste balcaniche, il M. riteneva necessario promuovere del tutto assorbite dal progetto di far sorgere un istituto di belle arti, l’Accademia dei Pittori, al quale si dedicò con sempre ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] militare asburgico, il Marsili - "d'ambi noi due, istando che sua maestà cesarea ci obbligasse a darli le dovutoli soddisfazioni", grazie alla mediazione, svolta da alcuni generali e soprattutto da un autorevole gesuita, Federico .. bello Pannonico ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] d’Asburgo, al cospetto del quale giunse ilil comando dell’elettore di Sassonia Federico Augusto I, che fu affiancato da Eugenio. Salito al trono di Polonia, Federico De rebus gestis Eugenii Principis a Sabaudia bello pannonico libri III, Roma 1747; C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] re di Francia Filippo IV ilBello, era stato violentemente soppresso: accusati Stuart, qualcuno insinua che essi siano Federico II di Prussia e Voltaire.
La compromette una inconsapevole Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena), sia stato architettato ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] , si recò a Napoli, dove il re Federico la investì con un privilegio feudale Borgogna, figlia di Filippo ilBello e di Giovanna la alla madre, fedele agli Asburgo spagnoli, B. era " . propagò la moda del suo paese d'origine, e in ogni campo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] e con tutto lo zelo dopo l’arte del bello stile si dedicò alle discipline filosofiche nel Collegio degli d'Asburgo-Lorena, decisa a sostituire, anche contro il umbras. Stimo che il regno italico finisce legittimamente in Federico II […]; credo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] dove Pietro Belli, sentendola improvvisare, le dedicò una lunga canzone, Morelli fondò il galante Parma Maria Amalia d’Asburgo. L’anno successivo combinò il matrimonio dell’amico con un sonetto anche la morte di Federico II di Prussia, nel 1786, cui ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] principe Filippo d'Asburgo (il futuro Bello, ricco, non privo di una qualche educazione, l'Osio vantava rapporti di amicizia con membri di importanti famiglie lombarde (D abbozzata per sommi capi dal cardinale Federico Borromeo, in Rendiconti del R. ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] vi era il modello in gesso della statua di Federico II, figura di grande valore espressivo, il marmo Carlotta d'Asburgo a Miramare - ricordata da sett. 1880, p. 171; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposizione nazionale, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] il suo Carlo.
Nonno Massimiliano, pochi denari
Non è facile cominciare così. Avere un bisnonno – FedericoilBello e Giovanna la Pazza e nipote di Massimiliano I d’Asburgo. Da quest’ultimo eredita non solo i territori del Sacro Romano Impero e il ...
Leggi Tutto