UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] "mano" (l. lett. kéz), ma szép "bello" (l. lett. =); altri hanno portato ê Asburgo sul trono d'Ungheria, pretese derivanti da un accordo concluso fra l'imperatore Federico e Mattia Corvino, riconobbe il diritto di successione della dinastia asburgica ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] federativa, sotto il nome di Stati Uniti del Belgio (États Belgiques Unis), con una costituzione che s'ispirava a quella degli Stati Uniti d al quale sono dovuti i piani del Palazzo delle belle arti a Bruxelles, inaugurato nel 1928. Basta passeggiare ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Federico II e di Carlo d'Angiò. Partito il 16 febbraio 1312 l'imperatore, e dopo la sua morte anche il . Anello di congiunzione fra gli Asburgo di Spagna e l'Austria, nel 1805 Accademia imperiale di scienze e belle lettere durato fino al 1814 (3 voll ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e i vexilla (cfr. Cesare, De bello Gallico, II, 20; Livio, XXV Federico II il tricolore repubblicano e subito dopo quello italiano, che proprio in Reggio e in Modena aveva avuta la sua approvazione. Con la restaurazione estense, Francesco IV d'Asburgo ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo ilBello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] punto simpatico alla vecchia corte di Aragona), il figlio di Filippo d'Asburgo ereditò Castiglia e Aragona e ne prese consiglio di reggenza, presieduto dal conte Federico del Palatinato, al quale incombeva il compito di contenere le forze che gli ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] subiti, è chiusa da una cinta di belle mura alte da 8 a 10 metri, nobiltà vittoriosa e una breve signoria di Federicod'Austria (1318); nel 1329 la città, diploma di Rodolfo d'Asburgo del 23 agosto 1281 concede a Obizzo d'Este il diritto di conoscere ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] il carattere del pontefice, dall'altra le relazioni dei due cardinali con Filippo ilBello e con Federico Capo d' il figlio di Ascanio, Marcantonio II, il glorioso capitano di Lepanto, di parte imperiale, a lottare contro Paolo IV, avverso agli Asburgo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] d'asburgo nella questione ungherese e nel conflitto con la Francia che nel frattempo si era aggravato in modo preoccupante.
Quando nel maggio del 1303 Niccolò rientrò a Roma il contrasto con Filippo ilBello augurale inviatogli da Federico di Sicilia ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] ) – a essere elevati sul trono imperiale.
Massimiliano I e Carlo V d’Asburgo
Massimiliano I d’Asburgo (1459-1519) rivitalizzò l’antica istituzione imperiale. Istituì il Tribunale supremo dell’Impero, che fu organo di giurisdizione superiore, ma ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Bella, da molti desiderato. Nel '97 vi aveva mandato il cardinale Matteo d'Acquasparta per ottenere aiuti nella crociata contro la famiglia Colonna, potente e prepotente in Roma e nel Lazio, sua nemica. Nel '98, eletto imperatore Alberto d'Asburgo ...
Leggi Tutto