Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] la guerra per il trono imperiale. Schieratasi con Ludovico il Bavaro contro Federico I d’Asburgo, la Confederazione sconfisse gli asburgici a Morgarten (1315), ottenendo dal nuovo imperatore il riconoscimento giuridico (1316). Il numero dei cantoni ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] legittimità del pontefice, le loro intese con Federico III di Sicilia, gl'interessi contrastanti delle il secondo conflitto con Filippo ilBello. L'alleanza di Filippo con Alberto d'Asburgo, le sue relazioni coi Colonna, l'oppressione fiscale verso il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il Tirolo, occupato da Rodolfo IV d'Asburgo duca d' belle melodie, ammirevoli non soltanto per la qualità dell'invenzione ma anche per la ricchezza dei ritmi. Maestri principali erano, in quest'arte, Adamo di Fulda maestro di cappella di Federicoil ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Federico II. Conseguenza inevitabile della vittoria della Francia fu la necessità in cui si trovò Clemente V di subire tutte le imposizioni di Filippo ilBello. Il papato rimase d Fiandre passassero in mano agli Asburgo, preannuncio di nuovi futuri ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a fargli avere l'investitura della contea da Federico Barbarossa insieme con quella di Arles e Massimiliano d'Asburgo, Margherita e Filippo. Così di breve durata fu il arrivo dei Fiamminghi che accompagnarono Filippo ilBello nel 1501-1502. Fra i ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Edoardo I, Alberto d'Austria a Filippo ilBello.
Ma la guerra, promettendo la figlia Maria a Massimiliano, figlio di Federico III. Ma fu vinto dal mancato aiuto del morte per contendere all'erede le terre d'Asburgo. Infatti (1740), si scatena contro ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Alpibus bello patefactis politica di Federico II. Bertoldo il ducato sotto il dominio boemo di re Ottocar, coll'assorbimento anche del ducato carinziano.
Infine la fortuna della tirolese casa d'Asburgo, rafforzata dalla dignità imperiale con Rodolfo d ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Marito di Elisabetta d'Asburgo, sorella di Ladislao il Postumo, Casimiro con la Turchia e con Federico Guglielmo II di Prussia fu Varsavia 1921; Dzieje lit. pięknej w Polsce (Storia delle belle lettere in Polonia), in Encyklopedja Polska, Wyd. Akad. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il proprio diritto di nomina: il 1° ottobre 1273 è scelto Rodolfo d'Asburgo, il mandatarî di Filippo ilBello (il solo Nogaret escluso), il rinnovamento di tutti quelle tra i papi e gl'imperatori Federico I e Federico II e fra Bonifacio VIII e Fil ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] belle intenzioni del primo re sabaudo restarono inattuate, né in Sicilia egli lasciò simpatie. Gli ricordarono invece con nostalgia l'isola i Siciliani che lo seguirono e lo servirono con onore in Piemonte.
Né più fortunato fu Carlo VI d'Asburgo, il ...
Leggi Tutto