CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] a Poitiers, fu ucciso il 1º maggio 1308 Alberto I d'Asburgo re dei Romani. Il re di Francia si FedericoilBello re dei Romani, in Arch. stor. ital., CVIII (1950), pp. 3-77; G. Mollat, Les papes d'Avignon, Paris 1950, pp. 27-37 (bibl.); R. Morghen, Il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Carinzia e dell'Asburgo portò ad una tregua ed al successivo "parlamentum" di Bolzano (aprile 1320), cui ilD. non si mezzo FedericoilBello (cui ilD. era pur sempre legato) e posto in primo piano Ludovico il Bavaro, col quale non risulta che ilD. ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] la Carinzia e la Craina. Dopo l'elezione di Rodolfo I d'Asburgo (m. nel 1291) a re di Germania, nel 1273, nel timpano la Vergine con il Bambino e angeli e con la coppia dei fondatori, FedericoilBello e la consorte Elisabetta (Isabella ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] trattative furono condotte nel settembre del 1327, grazie alla mediazione non solo di Alberto II d’Asburgo, ma anche dei suoi fratelli (re FedericoilBello e il duca Ottone): tutti e tre si offrirono come mallevadori di Enrico e promisero di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] vicario a Treviso per Federicod'Asburgo re dei Romani (in lotta con Ludovico il Bavaro per la corona politico-diplomatica, cf. inoltre il validissimo lavoro di Giovanni Tabacco, La politica italiana di FedericoilBello re dei Romani, "Archivio ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] , insieme con Giovanni di Gravina fratello del re, di condurre nel Regno Caterina d'Austria, promessa sposa di Carlo duca di Calabria e sorella dell'antire FedericoilBello, la quale in precedenza era stata fidanzata con Enrico VII. Si trattava di ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] battaglia di Gammelsdorf (1313) egli si oppose al cugino, Federico I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria, detto ilBello (1308-1330), ottenendo il dominio sulla Bassa Baviera e acquisendo quindi il diritto di cingere la corona di re di Germania ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] la signoria del re dei Romani Federicod'Asburgo Austria, il quale promise alla città la tuitio . Appunti storici, Livorno 1905, passim; G. Tabacco, La politica italiana di FedericoilBello re dei Romani, in Arch. stor. ital., CVIII (1950), pp. 32 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Asburgo si risollevò per una serie di abili matrimoni. Il figlio di Federico III, Massimiliano (1493-1519), sposando Maria di Borgogna ottenne i territori delle Fiandre e dei Paesi Bassi; inoltre, facendo sposare il figlio Filippo ilBellod’ ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] della politica del suo dominio, E., nelle lotte tra Filippo ilBello di Francia e Edoardo I d'Inghilterra, prese le parti del re di Francia, che dopo la morte di Alberto I d'Asburgo appoggiò validamente la sua elezione a re di Germania (27 novembre ...
Leggi Tutto