LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] (con Girolamo Barbaro, Domenico Grimani, futuro cardinale e grande elettore di papa Giulio II, e Carlo Trevisan) l'imperatore FedericoIII; dal sovrano, al momento del commiato, il L. ricevette le insegne di cavaliere. Nel 1490 fu inviato a Mantova ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] vista della probabile invasione aragonese della Sardegna (maggio 1308). Un altro progetto matrimoniale portò il D. a trattare con FedericoIII d'Aragona re di Sicìlia, una cui figlia naturale, già sposata a Ruggiero di Lauria, avrebbe dovuto unirsi ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] , II, Panormi 1792, pp. 249 ss.; Anonymi Historia Sicula, ibid., pp. 286 ss., 291 ss., 299 ss.; Codice diplomatico di FedericoIII di Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. I ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] marchese Giovanni IV, avvenuta il 19 genn. 1464, G. gli subentrò nel governo del Marchesato. In maggio l'imperatore FedericoIII confermò a G. privilegi imperiali comprendendovi anche le terre di cui i Monferrato erano stati privati dai Savoia nel ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] M. Scarlata - L. Sciascia, ibid. 1978, pp. 11 s., 23, 76 s., 81, 91, 95 s., 98 s., 157 s.; II, Corrispondenza tra FedericoIII di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, ibid. 1972, p. 121; R. Muntaner, Crónica, a cura di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] allestendo.
L'anno dopo, peraltro, il L. riprendeva servizio nella flotta; nel maggio 1439 condusse in Palestina l'imperatore FedericoIII e il 20 agosto ottenne il comando della "muda" di Fiandra; il lungo viaggio, che toccò anche Southampton, si ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] 21 marzo 1486, mentre era ancora consigliere in carica, fu eletto insieme con Sebastiano Badoer ambasciatore presso l'imperatore FedericoIII; aveva il compito di portare a quel sovrano le congratulazioni della Serenissima per l'elezione del figlio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Mirandola; nel gennaio 1452 il M., con i primi due figli, Carlo (II) e Galeotto, si recò a Bologna ad accogliere FedericoIII diretto a Roma per l'incoronazione imperiale, e con i figli fu fatto cavaliere da quest'ultimo.
La situazione politica nel ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] ampio respiro, ricostruiva invece lo scontro tra le feudalità latina e catalana durante l'anarchia seguita alla scomparsa di FedericoIII d'Aragona. Apparve a puntate sul palermitano La Favilla, II (1859), dopo che era stato respinto da varie riviste ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] il 5 febbr. 1 51, alla conferma degli statuti dell'arte della lana. A Roma incontrò anche, nel 1452, l'imperatore FedericoIII, che invano aveva cercato di intercedere in suo favore presso il Senato della Repubblica e che gli fu prodigo di lodi.
Non ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...