GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] di insegnamento. La prima uscita pubblica del G. avvenne il 15 maggio 1452, in occasione della visita ufficiale dell'imperatore FedericoIII a Ferrara per il conferimento a Borso d'Este del titolo ducale di Modena e Reggio. Collaborò poi al progetto ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] II, p. 465). È una compilazione in forma di un symposium erudito tra l'imperatore FedericoIII, il duca Francesco I Sforza e il marchese Ludovico III Gonzaga, basata su numerosi exempla tratti da vari autori classici, tra cui Plutarco e Polibio nelle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di pace utilizzato da Francesco Sforza per riorganizzare le strutture dello Stato e dopo il ritorno in Germania dell'imperatore FedericoIII, la guerra che oppose Venezia a Milano, alleata al re di Francia e a Firenze, fu pensiero costante di Niccolò ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] del G. a Basilea fu il fatto che egli da una parte sottostimava le possibilità di influenza politica dell'imperatore FedericoIII, il quale rivendicava per sé la più alta sovranità giudiziaria nel caso Jamometić, mentre d'altra parte egli fu tenuto ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] 'ideologia. Lo interessa vivamente come la Roma municipale venga considerata dal papa, dall'imperatore (l'esagerata reverenza di FedericoIII davanti al senatore fu però piuttosto la gaffe di un malinformato) e dalle altre potenze, e soprattutto come ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] dopo la morte del Corvino, per congratularsi dell'avvenimento e della pace di Presburgo stipulata con l'imperatore FedericoIII e con Massimiliano re dei Romani.
Senonché, a causa delle agitazioni sociali che travagliavano l'Ungheria, le commissioni ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] la Cancelleria di Alberto II d'Asburgo (1438-39), ma è certo che almeno dal 1448 egli era al servizio di FedericoIII, con funzioni di secretarius, consigliere e ambasciatore. Assegnato nel 1452 al corteggio di Eleonora di Portogallo, da quel momento ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] sia dai Comneni, imperatori di Trebisonda. Secondo quanto affermavano L. e gli ambasciatori presenti alla corte dell'imperatore FedericoIII nell'ottobre del 1460 e presso la Curia pontificia nel dicembre di quell'anno, vi sarebbe stata la massima ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] .
Il 2 settembre dello stesso anno, 1489, insieme col fratello Girolamo ricevette a Duino la corona poetica dall'imperatore FedericoIII.
A Udine ritornò qualche anno dopo, per recitarvi (19 giugno 1498) un panegirico in onore del cardinale Domenico ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] con la sua città natale non venne del resto mai meno: nel 1452 fu ambasciatore di Arezzo presso l'imperatore FedericoIII al fine di ottenere il privilegio di rito che legittimava l'apertura dello Studio e i titoli da esso rilasciati, privilegio ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...