• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [6097]
Diritto [353]
Biografie [2875]
Storia [1833]
Religioni [736]
Arti visive [691]
Letteratura [381]
Storia delle religioni [180]
Diritto civile [191]
Geografia [145]
Architettura e urbanistica [137]

Innocenzo IV

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Innocenzo IV Alberto Melloni A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] e lo chiude il 18 luglio con la lettura solenne della scomunica. Federico II bloccato e sconfitto dalla rivolta dei parmensi il 18 marzo 1248, del titolo di vicario di Cristo, che prima di Innocenzo III veniva usato per tutti i vescovi, è parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gregorio IX

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gregorio IX Andrea Padovani Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] detiene il comando sulle anime lo debba esercitare, a maggiore ragione, sui corpi. Incoronando Carlo Magno (di cui Federico II era successore), il papa Leone III era divenuto fonte e principio della sovranità imperiale. A essa i successori di Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

MANCINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Antonio Carla Mellidi Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti. Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] Gonzaga, e quelli per il Borgia in occasione dell'incoronazione di Federico d'Aragona, il 10 ag. 1497. Ma il M. non Basel 1992, p. 131; D. Coppini, M., A., in Enc. oraziana, III, Roma 1998, pp. 334 s.; M. Campanelli - M.A. Pincelli, La lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – RHETORICA AD HERENNIUM – GIULIANO DELLA ROVERE – QUINTO ORAZIO FLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Antonio (1)
Mostra Tutti

LAMPREDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Giovanni Maria Fabrizio Vannini Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] Niccolò Machiavelli (in Elogi degli uomini illustri toscani, Lucca 1772, III, pp. 87-97). Poi pubblicò anonime prefazione e note a di Cocceji, perfettamente funzionali alle azioni belliche di Federico II. Alle radici di un umanitarismo giuridico il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di privare i vassalli aderenti al deposto imperatore Federico II dei beni ottenuti in feudo dalla Chiesa II, Berolini 1887, nn. 243 p. 182, 660 pp. 472 s., 641 pp. 457 s.; III, ibid. 1894, pp. 10 n. 5; 304 n. 333; 401 n. 4; Libergrossus antiquus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUMINARIA, DUO

Federiciana (2005)

LUMINARIA, DUO DDiego Quaglioni Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] A metà del Duecento, dopo la solenne deposizione di Federico II al concilio di Lione e in seguito alla sua -A.J. Carlyle, Il pensiero politico medievale, a cura di L. Firpo, III, Bari 1967; B. Nardi, Tre pretese fasi del pensiero politico di Dante, in ... Leggi Tutto

LUCA da Penne

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Penne (Lucas de Penna) Emanuele Conte Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] ; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni di Federico II, in Atti dell'Accademia Pontaniana, IX (1871), Storia delle idee politiche, economiche, sociali, a cura di L. Firpo, III, Torino 1987, pp. 517-519; C. Bukowska Gorgoni, L'ideale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CANONICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Penne (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena) Andrea Giorgi Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia. La figura di G. giurista e diplomatico [...] favorire la pace fra il conte e il marchese di Saluzzo, Federico (II). Sino al maggio del 1373 G. percorse a , Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 187 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, p. 334 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MENOCHIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOCHIO, Giacomo (Jacopo) Chiara Valsecchi – Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona. Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] la violazione. La reazione dell’arcivescovo Federico Borromeo, che reputava violata in tal padovana di diritto romano nel sec. XVI, in Id., Studi editi dalla Università di Padova…, III, Padova 1888, pp. 15 s., 23-25; C. Bonardi, Lo Studio generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOCHIO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

DAL BORGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BORGO, Flaminio Rosalba Graglia Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci. La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] D, II, 7, Registri dei dottorati; Università, 2, A, III, I, ff. 27-44, Relazione dello stato presente dell'Università dell'accoglienza da lui data nell'ottobre 1740al principe Federico Cristiano elettore di Sassonia; Pisa, Archivio arcivescovile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 36
Vocabolario
arciduca
arciduca s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali