JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] degli Angioini contro la Sicilia e fu uno dei negoziatori e dei garanti della tregua conclusa a Trapani il 23 dicembre col re FedericoIII d'Aragona. Nel 1315 lo incontriamo come giustiziere di Terra di Lavoro.
Il 9 sett. 1317 egli fu nominato da re ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] Gualtieri di Brienne (febbraio 1300). Nel 1301 difese Messina assediata dalle truppe angioine.
Accompagnò ancora, nel 1302, FedericoIII d'Aragona durante le trattative che si sarebbero concluse con la pace di Caltabellotta. Persa così ogni speranza ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] Filippo d'Aragona. Il 7 maggio 1479 il D. fu nominato legato apostolico con il compito di recarsi presso l'imperatore FedericoIII d'Asburgo e presso i sovrani di Ungheria, di Boemia e di Polonia, per incitarli a partecipare alla crociata contro i ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] ma non raccolse i frutti sperati: agli occhi di FedericoIII il B. rappresentava quei Veneziani che in nome della ; L. v. Pastor, Storia dei Papi...,II,Roma 1911, pp. 567, 777; III, ibid. 1912, pp. 194, 240, 608; P. Paschini, Tre illustri prelati del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] concessi: conte di Castel Guelfo per nomina di Pio II nel settembre 1458; conte palatino per investitura di FedericoIII nel luglio 1460.
In varie occasioni fu incaricato di organizzare l'accoglienza nel territorio bolognese di contingenti militari ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] poi Palermo, da vero signore di fatto nella generale crisi del potere monarchico che investiva l'isola. Attraverso i fratelli Federico (III) e Giacomo il potere del C. e della famiglia si estendeva inoltre rispettivamente ad Agrigento e a Nicosia. Il ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] di Guglielmo con Valentina del ramo vicentino degli Anguissola. Egli era a Padova quando, nel 1452, l’imperatore FedericoIII, nel suo viaggio verso l’incoronazione romana, lo insignì del titolo di cavaliere: donde la citata lettera di felicitazione ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] podestà forestiero. La carriera di Corrado Spinola però non si interruppe e fu chiamato a rivestire la carica di ammiraglio da FedericoIII re di Sicilia.
Morì il 27 settembre 1304 a Genova mentre era ancora in carica come ammiraglio aragonese e fu ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] la carriera ecclesiastica: vicecapitano di Pordenone negli anni 1480-90, era già sacerdote quando, nel 1488, l’imperatore FedericoIII lo premiò, donandogli casa e terreni, per essersi distinto nella difesa di Pordenone contro il re d’Ungheria.
Lungo ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] . Fu terzo conte di Augusta, di cui amministrava la giustizia per un privilegio concesso a un suo avo da FedericoIII d'Aragona re di Sicilia. Fu, inoltre, conte di Agata, Adernò, Caltanissetta, Sclafani, barone di Fiumesalato, Curcuraci, Sortino e ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...