DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] maggio 1438), titolo che gli venne confermato da FedericoIII (7 genn. 1441). Per un certo periodo P. Zagata, Cronaca della città di Verona,a cura di G.B. Biancolini, III, Verona 1755, pp. 31-34,39 s., 52;J. Chinel, Regesta chronologico-diplomatica ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] ricevuto dal duca di Baviera, infine alla corte imperiale, allora a Neustadt. Preso congedo dopo venti giorni dall'imperatore FedericoIII ("de quo me insignivit taceo", dice misteriosamente il. B., ibid., p. 170), il viaggiatore bresciano si portò a ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] la casa di Simon Paulli, medico personale di FedericoIII e noto anatomista, le cui pubbliche dissezioni nella patologia gastroenterica; i suoi debiti furono saldati dal granduca Cosimo III de’ Medici, che gli fu sempre amico e patrocinatore.
...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] veneziani ed esuli fiorentini dalla vittoria di Molinella del 25 luglio 1467 su Bartolomeo Colleoni e dall’elogio di FedericoIII di Montefeltro – «li novi cazano li vechij» (Gian Giacomo Trivulzio. La vita giovanile, 2013, p. 85) –, si segnalò nelle ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] , XV, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1865 (con l’edizione della Conquesta alle pp. 1-114); Codice diplomatico di FedericoIII di Aragona, re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, Palermo 1885-1907; La conquesta di Sichilia fatta per li ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] . è sicuro indice il fatto che, quando l'imperatore FedericoIII giunse a Roma per ricevere l'incoronazione (1452), tra i continuarono anche dopo la morte di Niccolò V. Callisto III più volte intervenne in suo aiuto. Nello stesso periodo migliorarono ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] fu subito orientata alla carriera militare e politica; ad appena dieci anni, a Ferrara fu creato cavaliere dall’imperatore FedericoIII (maggio 1452). Negli anni successivi, fu costantemente impegnato al servizio degli Este e dei Gonzaga; il cronista ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] II d'Aragón, Barcelona 1952, p. 113 V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; A. De Stefano, FedericoIII d'Aragona, re di Sicilia, Bologna 1956, pp. 214, 244, 281; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] notorietà che al M. erano derivati da questi incarichi fecero riscontro significativi riconoscimenti: nel luglio 1460 l'imperatore FedericoIII lo nominò con i fratelli conte palatino; nel novembre 1463 Pio II confermò l'esenzione concessa dal legato ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] 'occupazione di Pietra Ligure da parte di F. Spinola; di inviare ambasciatori milanesi, genovesi e fiorentini all'imperatore FedericoIII, in occasione della sua imminente venuta in Italia. Si preoccupò anche della gravosità della tassa del sale che ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...