BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] Manzoni, l'ipotesi del Massera è forse la più probabile: essere la notizia frutto dell'errore di aver confuso l'incoronazione di FedericoIII da parte di Niccolò V, avvenuta a Roma il 19 marzo 1452, e ricordata nel De honore (c. 86v), con la laurea ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] ; Trieste e il patriarca Niccolò d'Aquileia, ibid. 1888; Un documento del 1470sulle relazioni tra Venezia e l'imperatore FedericoIII, Capodistria 1891. Nel 1884 iniziò la sua collaborazione alla Rivista di filosofia scientifica, diretta dal Morselli ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] . Per obbedire a Carlo V, che dal 1530 era arbitro della politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di FedericoIII, ultimo re di Napoli. Il matrimonio fu celebrato per procura a Ferrara il 29 marzo 1533, ma di lì a poco, il ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] 1468 ricevette dal papa l’incarico di redigere una relazione della visita a Roma dell’imperatore FedericoIII (De adventu Friderici III imperatoris, Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., F.73, cc. 1-24v; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat. 8090 ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] . Una soluzione costosa, ma tutto sommato più conveniente dell’iter usuale, si presentò nel 1452 al passaggio dell’imperatore FedericoIII per Ferrara. Il titolo si poteva ottenere con il versamento di circa settanta ducati nelle casse imperiali e la ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] appena una settimana dopo, alla ‘sua’ diocesi di Corneto.
In occasione della venuta a Roma nel 1452 dell’imperatore FedericoIII d’Asburgo per le nozze con Eleonora del Portogallo, una serie di eventi risarcì il prestigio dei Vitelleschi nella città ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] il Vecchio affidò proprio a Paganino Sala i negoziati per accasare la terza figlia, Lieta, destinata al matrimonio con FedericoIII conte di Ortenburg, ben insediato in Carinzia, a conferma dell’ormai consolidato sistema di alleanze teso a rafforzare ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] la fondazione di una istituzione simile, egli venne laureato poeta, come era avvenuto per il Petrarca, per mano di FedericoIII. Non è improbabile che proprio durante il soggiorno romano Corrado Celtis abbia conosciuto il C. e lo abbia convinto a ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] che aveva concluso vittoriosamente l'anno prima la lotta per l'acquisto del Regno. Sceso in Italia l'imperatore FedericoIII, poco prima che scoppiasse la guerra diretta soprattutto contro Francesco Sforza, divenuto due anni prima duca di Milano, il ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] si risolse abbastanza felicemente, anche perché ad isolare il frate ribelle sopraggiunse la posizione negativa dell'imperatore FedericoIII, che all'inizio lo aveva appoggiato e che il pontefice aveva tentato lungamente di staccare dalla causa dello ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...